ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] centinaio di valli ne furono più o meno interessate. La massima lunghezza dei ghiacciai toccò qui i 43 km. e una m. ha un significato puramente teorico. Le oscillazioni di quel limite vanno (sempre volendo rimanere sulle generali) da 4200 m. lungo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] allontanamento di un elettrone dalla molecola, con formazione al limite di uno ione positivo. Sono analoghe alle transizioni che (struttura vibrazionale compresa fra 230 e 270 mμ, con massimo a 254 mμ) è legato invece al passaggio dalla combinazione ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] reclusione non inferiore nel minimo a otto anni o nel massimo a dodici anni; appartiene al tribunale la cognizione dei della medesima si ha la competenza per valore o per materia. Limiti di competenza tratti dal valore della causa ci presentano già il ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] della luce si risale alla luminosità della supernova al suo massimo e si dispone pertanto di un preciso e potente indicatore di 'energia oscura è la componente che porta l'Universo al limite della chiusura. Risulta infatti che il 73% del contenuto ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] seguenti:
Nel 1928 il comune contava una popolazione complessiva di 81.400 ab. Il forte aumento è dovuto per la massima parte all'aggregazione dei comuni di Colognola del Piano (2877 ab.), Grumello del Piano (3188 ab.), Valtesse (2282) avvenuta in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] a segregarsi che hanno gli elementi di diametro eccessivo; in tal caso il diametro massimo varia fra 100 e 150 mm. Per i calcestruzzi per cemento armato il limite è posto dall'ingombro delle armature e delle casseforme; le norme prescrivono in questo ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] i 187 nel 1878. Dopo il 1886 furono grandemente estesi i limiti della circoscrizione urbana e i censimenti diedero 301 mila ab. nel e delle grandi navigazioni, Lisbona, prima del massimo fiorire di Anversa, fu il maggiore emporio commerciale ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] è estesa da tutte le parti. Oggi essa non ha limiti ben definiti, prolungandosi tanto verso il lago quanto verso le Se invece l'emissione non potesse avvenire che allo scadere del termine massimo di 15 anni, il valor capitale, alla data e al tasso ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] a un solo grado di libertà), si possono considerare i valori massimi e minimi che in un periodo assume la velocità di un , per il quale sarà opportuno caso per caso assegnare determinati limiti. Con ciò si è condotti a studiare e calcolare, per ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] chiari del Permico, come è nelle Alpi orientali), il limite è netto e deciso; ma quasi sempre tali variazioni sono i banchi di carbone compresi nella serie sono 29 con uno spessore massimo complessivo di 33 m.; nell'Indiana 25 con uno spessore totale ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...