FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] la sua velocità al valore V2 minore di V1 (come caso limite deve annullare la sua velocità). La meccanica insegna che il corpo IV e lasciato là. Lo scarico all'atmosfera è allora massimo e la depressione nella condotta avviene con grande rapidità.
Sia ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] arrivare ad una calce eminentemente idraulica e anche ad una calce limite. Cuocendo verso i 1200° il prodotto non si spegne forni del tipo illustrato nella fig. 2; questo forno ha un diametro massimo di 4 metri e un'altezza di 15 metri; non è detto ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] della specie parassita: ma in ciò troviamo dei limiti interessanti anche dal punto di vista pratico, essendo la la germinabilità e la virulenza del parassita si elevano al massimo grado, sicché un campo di frumento concimato con stallatico ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] parte della tavola degli opposti stanno il bene, la luce, il limite, il dispari; dall'altra il male, le tenebre, l'illimitato, la scuola matematica italiana del sec. IV, di cui fu massimo esponente Archita. Fra gl'iniziatori di questa scuola va posto ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] " la totalità delle sfere mediante le superficie che sono limiti di sfere propriamente dette), facciamo comparire nella (1), in Lo spazio di appartenenza di una tale VkN (irriducibile) è al massimo di dimensione k + N − 1. Il concetto di varietà ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] anche durante il volo.
Riguardo alla dentatura definitiva, da un massimo di 38 denti con la formula
che troviamo in Myotis, fino alle isole Tonga e Samoa nella Polinesia; il suo limite boreale è nelle isole giapponesi Ryū Kyū, quello meridionale è ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] le due grandezze y e x, risulta particolarmente semplice nel limite
costanti e arbitrari,
per cui si ha:7
Una volta tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva sviluppa un massimo e un minimo, il che corrisponde a bistabilità. Infatti per ym ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] cambiare quando, indebolendosi il magistero crociano, non ci si limitò più a denunciare l'assurdità di certi esiti letterari ma a un approdo immutabile, della follia che racchiude il massimo della saggezza, dell'amore per la vita suggestionato dall' ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] di Fourier e di Laplace.
Di questi ultimi ci si limita qui a ricordare le definizioni:
a) Sviluppo in serie di , anziché l'effettiva funzione ∣ Ft(jω), il suo rapporto rispetto al massimo valore ∣ Ft ∣0 o assunto a frequenze reali:
a Ftr si ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] per la sua tossicità (anche se i pareri sono discordi).
La Germania Federale, per prima in Europa, ha posto un limite all'impiego fissando un tetto massimo annuo di 25.000 t (corrispondente all'incirca a un'aggiunta, media, dell'ordine del 3,5% nei ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...