LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] partecipare che in misura modesta al traffico del suo massimo porto. Le navi, che in numero crescente vi arrivavano l'isola di Capraia distaccata da quella di Genova.
Nei suoi nuovi limiti la provincia di Livorno si estende per kmq. 1219, 19, dei ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] a New York sono di 12 centesimi per ogni 19 lire, il massimo del cambio su New York è di 19,12. Quotazione superiore non denaro presso di sé o in viaggio. In tal caso i limiti del cambio, fissati dai punti metallici, sono accresciuti dell'interesse ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] e 3).
Gli anatomici non sono d'accordo nello stabilirne i limiti: alcuni ammettono che l'anca sia molto vasta e la considerano si riscontra per lo più tra i 2 e i 18 anni, col massimo di frequenza fra i 5 e i 10.
La coxite è molto spesso clinicamente ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] in essi è anche assoluta la mancanza di colore. Però la massima parte delle pietre ha una colorazione più o meno intensa che nello Stato di Paraná, e presso il Rio das Garças, al limite degli stati di Matto Grosso e di Goyaz.
Nel Brasile si hanno ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] lacune in cui circola il sangue, è tale da offrire il massimo di superficie assorbente nel minimo volume, e farne quindi l' turbamenti nelle modalità della respirazione; ma al disotto di questo limite si manifesta e sempre più si aggrava una serie di ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] °).
Tra i termometri a liquido hanno notevole importanza quelli "a massima" o "a minima", costruiti in maniera da indicare la temperatura termometri a coppia termoelettrica. Se però ci si limita ad appoggiare sulla superficie la saldatura della pinza ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] che nel successivo quinquennio si fosse colmata la quota limite di 75 mila persone, garantendosi così, nella sperata già erano pronte alla missione entro il 1939, per la massima parte volontarî.
Ed è significativo che i comandanti popolarmente più ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] ossia è il quadruplo del volume del cono che ha per base il cerchio massimo e per altezza il raggio. Si può anche dire che esso è uguale ) ha un limite superiore che non può raggiungere, e che è uguale alla circonferenza massima. Come conseguenza di ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] parallelo al piano del quadro e si ha così il limite del risalto del punto considerato (Brücke). Lo stesso autore ha figure sporgono appena 3 cm. La virtuosità stilistica giunge al massimo in due basi di statue funebri (particolare della più fine: ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] studio delle particelle elementari si sono avute alcune indicazioni sui limiti di validità o, se si vuole, di applicabilità della teoria sua vece s'introduce il concetto d'informazione massima su un sistema consistente nella conoscenza esatta del ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...