. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] r = o, che nel caso delle mine prende nome di fumacchio limite. La formula darà:
e fornirà il valore di h per cui la a "termitaio", che avrebbero dovuto presentare minimo bersaglio con massima resistenza (fig. 11).
Alle persone che, durante una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] compagnie, compiono il rito di passaggio dei ponti al limite del territorio sacro attraversandoli in ginocchio o a ritroso e ed i filologi, segnatamente P. Rjina; ma chi diede il massimo sviluppo all'indagine fu, nei primi anni del secolo XX, J ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] estrarre il rapporto [R(t)−R(t+Δ)]/[Δ R(t)] il cui limite per Δ infinitesimo fornisce, per definizione, la funzione tasso di guasto h(t modello di distribuzione, gli stimatori di massima verosimiglianza risultano essere espressi in forma esplicita ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] di fronte al primo libro è inoltre di dare il massimo rilievo nell'inizio della ribellione agli episodî singoli di questa concezione della salvezza individuale, al di sopra del limite nazionale, fu energicamente ripresa e svolta. È quindi accaduto ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] ponti intercellulari (M. Heidenhain). Qualche volta poi i limiti fra cellula e cellula non sono distinguibili ed è alveolare. Il nucleo è leggermente ovale o ellittico, col massimo diametro disposto nel senso del diametro maggiore della cellula; è ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] 'avvento dei metodi omologici. Essi hanno attirato massimo interesse alla loro interazione con l'anello degli descritta in termini di sottomoduli di E1, e si può definirne il termine limite E∞ (il quale in certi casi è correlato in modo ben definito ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] un percorso inevitabile, ma tuttavia è chiaro che non basta perseguire il massimo di efficienza termodinamica per poi buttarla via dopo breve tempo; occorre invece, nei limiti del possibile, usarla per tempi sufficientemente lunghi, così da trarne un ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] cursore che corre alla velocità dell'ordine di 50 m/sec e in casi limite sino a 70, mentre i fusi ruotano fino a 18.000 giri al a causa delle minori manipolazioni. La velocità di lavoro massima consente d'inserire 15.000 giri di torsione al minuto ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] abitazioni a più piani (simili a quelle di Ostia lungo il decumano massimo, a E del teatro), di età adrianea, tratti del quale erano " di Ostia e Fiumicino, ecc., presentano aspetti ai limiti della legalità e della vivibilità.
Solo verso la metà ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] volesse profittare delle condizioni favorevoli, sfruttando al massimo la capacità riproduttiva della specie e consentendole che questa parola ha un senso molto lato e si limita ad affermare la procreazione senza fecondazione: partenogenesi in senso ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...