Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] facili a difendere, di cui l'occidentale fu l'acropoli, a sud la limita una lunga collina parallela al mare, a est e ad ovest due torrenti di emigrazione, che prima della guerra raggiunse il suo massimo nel 1913 con 547 emigranti e dopo un prolungato ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] Elbs. In questi casi conviene ricorrere a elettrodi che presentino il massimo della sovratensione e, per quanto si è già detto, si un alto valore di Rc; le precedenti considerazioni trovano un limite nel fatto che, ceteris paribus, l'uso di basse ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] i vuoti non superano lo 0,1% e al massimo non arrivano allo 0,5%). Questo risultato deriva da un c. da qualsiasi metallo, in pratica però, per difficoltà di preparazione, ci si limita a metalli con bassa temperatura di fusione (Al, Mg, Cu), leghe di ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , i ghetti, che erano nati per durare al massimo sei mesi, diventarono strutture più stabili. I nazisti mano che la memoria della S. cresceva e diventava l'evento limite del Novecento. Nemmeno il negazionismo, ossia il rifiuto di riconoscere ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] animali.
Non è sempre agevole riconoscere il limite inferiore del Cretacico quando la sedimentazione marina continua regione alpina. L'estendersi del regime marino raggiunse il massimo nel Cenomaniano con la grande trasgressione, che caratterizza l' ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] es., A ≥ B, diremo dividere la grandezza A per la B determinare il massimo multiplo m B di B (con m ≥ 1) contenuto in A; questo numero ′ prendono nel campo C, si avrà la disuguaglianza
la quale dà un limite superiore dell'errore Δ u. E se di f (ξ, η, ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] verso l'interno. Fotografando la glottide nella fase di massima apertura, ebbe una larga fessura con gli orli in tutta la loro ampiezza. Gli orli si vedono confusi e senza limiti netti, segno che le vibrazioni si limitano alle zone marginali.
La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] (ch'erano d'altronde i limiti della storiografia del Rinascimento), entro la sua storia politica il G. si aggira con una sicurezza di mosse, una perspicacia d'intuito, una felicità di rappresentazione che fanno di lui il massimo fra tutti gli storici ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] un atleta del cuore", capace di travalicare il limite del plausibile, anche nelle sue prestazioni fisiche e dove lo spazio di riflessione collettiva appare sempre più esiguo.
bibliografia
Massimo Castri e il suo teatro, a cura di I. Innamorati, ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] individuo matura pienamente solo nella sua socialità dispiegata al massimo, con un netto primato dell'elemento sociale su 'orientamento sociologico in cui si considera in primo luogo il limite numerico che induce gli individui a prendere parte a un ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...