ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] oltre i 1600 m., in rari casi oltre i 1700 m. Il limite della coltura dei cereali (avena, orzo, segale) e delle patate, e il grande addensamento nei fondovalle è stridente; questo è massimo là dove si hanno colture intensive, superando i 120 e ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ridusse a kmq. 36.897 eon 2.320.000.
I limiti dell'attuale Banato della Sava riproducono, a un dipresso, quelli diminuendo a 800 mm. a E. di Zagabria, ma con massimo estivo, sono sufficienti a rendere verdeggiante la regione marnosa orìentale.
La ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] scissione idrolitica dell'amido comincia a 60° e raggiunge il suo massimo fra i 70° e gli 80°. Per associare una forte azione 5 circa di anidride carbonica liquida.
Ottenuta l'attenuazione limite, si procede al lavaggio e alla saturazione del liquido, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] dell'Italia preunitaria, costituiva di per sé un limite a un armonico sviluppo socio-culturale nell'intero in corso è passata dall'1,7% al 27,8 dopo aver toccato il livello massimo del 32,1 nel 1969-70. Nel 1975-76 l'assistenza costituiva con il 15 ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] è dunque legato a quello di uno standard sociale, che stabilisce il limite al di sotto del quale un individuo è considerato povero. Come le famiglie con persona di riferimento avente al massimo la licenza elementare costituiscono oltre il 60% delle ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Ponte degli Angeli il Bacchiglione stesso, col suo corso, fungeva da limite e difesa. Così la cinta aveva la figura di un cerchio Vicenza.
Il territorio della provincia si stende per la massima parte nella regione delle colline e delle Prealpi. ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] le sostanze citate "in quantità non eccedente la dose media giornaliera" (art. 75, 1° co. T.U.). I limiti quantitativi massimi di principio attivo per le dosi medie giornaliere vengono determinati, con riferimento specifico a ciascuna sostanza, dal ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] teorici o metodici. Leggendaria, p. es., è la massima parte di ciò che gli antichì raccontano circa quello che in quanto la sua critica non conosce, in linea di principio, alcun limite, così essa viene a rendere ipotetica ogni norma, e quindi a ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] : 1. prove di trazione, per determinare il limite di elasticità, il carico di rottura, l'allungamento e K = 2450 per corazze cementate.
Nella R. Marina italiana si segue in massima la formula De Marre, e da essa si traggono le velocità d'urto per le ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] quello del concentratore sono accordati sulla stessa frequenza, la I1 raggiunge il massimo per k ϕ = 1,84 ed allora il rendimento risulta di . 21); la superficie interna della cavità, che limita lo spazio di interazione, è formata da segmenti fissati ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...