RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] superficie annerita, ma poi, oltrepassato un certo limite, l'effetto radiometrico diminuisce fino a diventare che, indicando con λm la lunghezza dell'onda che è emessa col massimo di energia, il prodotto λmT deve essere costante; il suo valore per ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] che l'equilibrio non modificabile tra ampiezza dell'azienda e numero degli animali da lavoro stabiliva, un tempo, il limitemassimo alle profondità delle arature. Il trattore meccanico può dare invece arature profonde anche se poca è la dotazione del ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] lavoranti quando la temperatura della pasta supera un certo limite.
I pani di pasta dura, tipo ferrarese, per mescolare alla farina di grano la farina di riso: la percentuale massima tollerata è del 7%.
Il pane viennese è in piccole forme (da ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] grande numero di case basse ha esteso moltissimo la città, sorpassando i limiti amministrativi del comune (kmq. 194,5), che però non sono di 520.000 volumi e 20.000 mss., in massima parte d'argomento ungherese, fra cui dieci preziosissimi codici ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] In un punto interno a τ la u non può diventare né massima, né minima; quindi o essa è sempre costante oppure è compresa tra (s) il valore che wp assume in s, f (s) il valore limite noto di wi, quando tendiamo ad s. Di guisa che si giunge all' ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] n. 1401 (testo unico 2 settembre 1919, n. 1495) abbassò il limite di età a 21 anni senz'altre distinzioni. È degna di nota la giunse ad averne 2.320.000 nel 1920, anno del suo massimo sviluppo; da questa si staccò nel 1912 l'Unione sindacale del ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] regolazione, perché a una delle posizioni estreme del collare non corrisponderà più la coppia limite (massima o nulla). Per la validità del metodo occorrerà dunque impiegare regolatori a forte staticità, utilizzati normalmente solo per una frazione ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] essa. Al disopra della linea è il lobo occipitale il cui limite superiore è dato dal lambda, al disotto è il cervelletto. a scoprire un'area del diametro di 2-4 cm. al massimo. Oggi che la tecnica richiede lembi ampî per scoprire larghe porzioni ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] ). Nella sillaba la forma dell'accento può variare passandosi da un massimo d'intensità a un minimo, o viceversa; e da un tono ) o è spostamento dell'accento di terz'ultima (che nei limiti del trisillabismo è il più antico e l'unico giustificato dall' ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] e l'uomo lo hanno alla 7ª-6ª, l'Orango ha un limite ancora più elevato dell'uomo, potendo esso presentarsi alla 5ª costola. appunto che deve fare l'Orango. L'Orango deve accostare al massimo possibile il torace e l'addome al tronco da scalare. Egli ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...