Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] , si aprono sulle pareti verticali di rocce tenere, al limite delle valli fluviali. Il Brandenburg ne visitò diverse centinaia. L'utilizzazione delle grotte come abitazioni raggiunge il massimo sviluppo durante l'ultima glaciazione quaternaria e nei ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 24°,6 in luglio), con una escursione di 23°,9 e con minimi e massimi assoluti accentuati (-15°,8; 36°,4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 la Francia e per l'Italia. Il dislocamento standard limite per le unità di questa classe era fissato a 27 ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] di conferirle maggiore durezza, poiché (v. acciaio) il massimo di durezza ed il minimo di grossezza del grano manganese, il silicio, il vanadio e soprattutto l'alluminio.
I limiti entro i quali questi elementi possono oscillare sono: carbonio 0, 10 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] di 21°5; ma, mentre in agosto si oscilla fra 33° e 35°, con massimi assoluti di 50° tutt'altro che rari, in gennaio si scende a 9°, con si eccettuino i territorî marginali più elevati, il limite meridionale ov'è possibile la coltura dei cereali senza ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di un borgo oltre l'antica cinta di mura. E il limite tra la vecchia e la nuova città è segnato per l però, che di tutta la città di Bari è stato più recentemente costruito (in massima parte fra il 1923 e il 1927) è il rione orientale della città, che ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] medio della Vistola. Alla terrazza, che tocca qui il suo limite estremo verso settentrione - pił oltre ę la bassura occupata dal allo stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i grandi ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] a 2 m., si lascia aperta la trincea, opportunamente sistemata, al di sopra del massimo rinterro.
La scelta dei valori, compresi fra i suddetti limiti, della profondità di rinterro sulla tubazione si può compiere tenendo presente la legge dello ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] sorta di ombrello detto membrana ombrellare; questa raggiunge il massimo sviluppo nella fam. Cirroteuthidae. Nella maggior parte dei maschi con i generi Volborthella e Cyrtoceras, ma già al limite tra Cambrico e Silurico, nel Tremadoco, si hanno ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] data la sua scarsa consistenza, permette, sino a un certo limite, gli spostamenti d'un organo rispetto a un altro (figura genere proporzionale al calibro del vaso (da un minimo di 15 ad un massimo di 225); il numero delle lamelle va da 8 a 15. L' ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] modo che soddisfino le due relazioni (5) e (6) e rendano massimo (4). Si trova così che i numeri Ns sono espressi da
in le quali le componenti u, v, w della velocità di traslazione sono comprese entro i limiti u ed u + du; v e v + dv; w e w + dw, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...