È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] regum et imperatorum Karolinorum (Vienna 1867) il grado massimo della perfezione, riuscendo a distinguere lo scritto dal dettato più uomo valoroso ma rozzo, alla redazione dei diplomi si limita ormai a un segno nel monogramma - s'introduce la novità ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] non si sa nemmeno se, per p che tende all'infinito, esista il limite di R(p, p)¹/p.
Il legame tra il principio dei cassetti e A|#84(g21) (il numero 84 dipende dal fatto che il massimo valore minore di 1 della somma degli inversi di tre numeri naturali ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] 205) ai Romani col trattato di Fenice: pace che fu in massima sulla base dell'uti possidetis. La Lega degli Achei non riebbe Sparta; e si riaprì la controversia sul carattere e sui limiti della dipendenza di Sparta dagli Achei. Per evitare la guerra, ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] di Dulong e Petit, si aggira intorno a 6,4 per la massima parte dei corpi semplici a temperatura ordinaria, mentre è solo 1,42 per incremento nell'attività clorofilliana, ma fino ad un certo limite, oltre il quale si manifesta un abbassamento. Sull' ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] nell'arte.
Nel fissare in un primo bozzetto di massima l'architettura generale del quadro, l'artista non può prescindere l'uno piuttosto che l'altro, inquantoché nel buon fresco i limiti d'ogni ripresa del lavoro che vengon fatti coincidere, per ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] e i seguaci di Costanzo; partecipa alla vittoria di Teodosio su Massimo (388); minacciata da Alarico, viene crudelmente devastata da Attila di Salisburgo, la Drava, che rimase come limite sino alla soppressione del patriarcato. Ai monti che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] situazione è rappresentata dalla fig. 4, dove si mostra che è massima la probabilità di ricevere un segnale che si collochi nelle vicinanze dei nel quale possiamo allocare il microcircuito pone un limite superiore al numero di funzioni che siamo in ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] le note basse della tastiera, affievolisce il suono al massimo grado, onde si adopera allo scopo di poter fare lunghi espressione, si sviluppa subito fino a esorbitare talvolta dai limiti estetici con la comparsa del maggior virtuoso che il ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] chiudesse con un XXX libro diverso dall'odierno e destinato in massima parte a una ricapitolazione dell'opera analoga a quella cui ma non ha una norma fissa e rigida nel segnare il limite tra un anno e l'altro. Qualche volta ha trovato registrata ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] avvenire per tutti i nuclei il cui numero di massa supera un certo limite situato in prossimità di A - 140. In realtà, ad eccezione di tra i varî livelli sono di pochi voltelettroni o al massimo di alcune decine o centinaia di voltelettroni, di guisa ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...