Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di byte (6 gigabyte: un byte corrisponde, in linea di massima, a un carattere alfabetico o a due caratteri numerici), cioè a banche dati e archivi di tipo multimediale, superando limiti di tempo e di spazio, altrimenti vincolanti per i potenziali ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , le acque sono più fredde e più limpide, e quindi il limite di visibilità è maggiore che d'estate. D'estate l'acqua più il moto verticale è nullo, e ventri quelle ove il moto stesso è massimo. In uno stesso lago si possono avere sesse con uno, due, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] applicano in grandiosa unità organica nel Pantheon (fig. 3), opera massima del periodo di Adriano, la cui cupola misura m. 43,50 al 268), nella quale ogni elemento è ridotto al limite necessario alla resistenza, come è risultato dalle verifiche di ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] massa indo-arabo-africana dall'altro, le rughe palesano un massimo di compressione a oriente e ad occidente dell'Iran sotto l dalla lingua dei testi sacri dello zoroastrismo, anche perché il limite fra queste due lingue non è nettamente segnato. Non è ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] probabilità di attecchimento è minore nel primo caso, maggiore nel secondo, massima nel terzo. Se gl'individui della popolazione considerata differiscono a livello , come l'incertezza nello stabilire un limite di tempo per definire l'attecchimento o ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] bocca di emissione e quindi lì si ha il massimo accrescimento dell'edificio vulcanico. Il cono è generalmente svasato che nelle zone assiali e culminanti; molto spesso sono anzi al limite tra una zona di sprofondamento e una di sollevamento. Una ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] possibile nel maggio 1945 la ricostituzione della Cecoslovacchia entro i limiti del 1938. Ma il 29 giugno di quello stesso anno che il segretario generale dichiarò inaccettabile; ma la massima impressione produsse il suicidio (10 marzo 1948) del ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] alto del sec. VIII e cioè press'a poco ai limiti del termine post quem. Naturalmente la divisione territoriale fu preceduta Che per l'alleanza tra l'Elide e Sparta, il centro massimo della vita religiosa greca, Olimpia, "laconizzi" fino dal sec. VI ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a 1750 mm., perché su questo bacino ricade il centro di massima piovosità della regione etiopica. A Gambela il fiume è largo un Dancalia, dal bassopiano a est del lago Ascianghi al limite meridionale dell'Aussa, e la Somalia del territorio degli ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] isoscele con una base larga 60 km. Ma questa non è la massima larghezza della penisola, la quale a N. della foce del Quieto tanto Ma se consideriamo la sola penisola d'Istria, entro ai limiti che le abbiamo dato, dobbiamo escludere dal computo le due ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...