Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Sellasia (222) si presta assai bene a servire di limite: la Macedonia, restaurata per l'ultima volta quale grande , se non ha creato la biografia, le ha dato tuttavia il massimo sviluppo.
Anche l'arte figurata, se non si può facilmente ridurre a ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] grado di riprendere l'offesa, al momento opportuno, col massimo vigore.
Le gesta dei grandi condottieri, ciascuno dei quali un progressivo innalzamento che raggiungerà probabilmente e in breve i limiti inferiori della stratosfera, cioè i 10 e 12.000 ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Nel Nilo, che si considera costituire ad oriente il limite del Sudan, sebbene si usi comprendervi anche la parte del complesso arido. Nella parte occidentale in primavera la media delle massime si aggira sui 42-43°, quella delle minime non scende ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] furono del pari modificate radicalmente, prendendo a base, in massima, le provincie, e si costituirono collegi con due sino a . In ogni lista sono proclamati eletti i primi iscritti, entro i limiti dei posti assegnati alla lista (art. 88, 89, 90, 100 ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] degli animali, anche se il loro significato debba venire ridotto entro limiti relativamente modesti. Le terre emerse dal mare dell'antico solco mesogeo dovettero la massima parte dei loro popolatori alle terre limitrofe preesistenti, e le isole ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] l'ordine di grandezza di questa resistenza variabile, ch'è massimo per la fase di Tomsend (fase più debole), minore ), che in certi gas (elio, neon e idrogeno) si è osservato al limite fra il catodo e la prima luce negativa ILN (rossa nell'elio, rosa ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] è poi necessaria per i rivestimenti degli scafi e dei galleggianti e quando le pressioni, o le depressioni, massime superino i limiti superiori accettabili per i rivestimenti in tessuto.
Dato il peso ammissibile per unità di superficie esterna di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] dell'età storica con l'unica eccezione del dittatore Fabio Massimo e del rispettivo maestro dei cavalieri, Marco Minucio (217 multe, ne fu consentita l'imposizione soltanto fino a un certo limite, al di là del quale occorreva un iudicium populi, e in ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] inoltre tenere conto dell'assorbimento della radiazione di pompa dovuto alle perdite lungo la fibra. Questo fenomeno pone un limite sulle massime lunghezze di fibra che si possono effettivamente utilizzare (per es. con un'attenuazione di 1 dB/km la ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] laconcentrazione tende a zero. Gli elettroliti con due ioni hanno lim i = 2, quelli con tre ioni lim i = 3 e così via di seguito.
Gli Supponendo che si tratti di sistemi ideali, il lavoro massimo ottenibile A è dato dalla formula
onde la forza ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...