INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] varî casi d'interferenza. Fra essi rileviamo che per ϕ = o, A = a + b (intensità massima); per ϕ = π, A = a − b (intensità minima). Se poi a = b, si di diffrazione stabiliscono perciò un limite nella possibilità di esaminare le particolarità ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] compresi tra i separatori e il mercurio variano, divenendo massimi nel momento in cui il foro F che permette P la pressione in mm. del gas all'inizio dell'assorbimento e p la pressione limite ottenibile. Per l'aria è f = 2,16 σATV-1.
Anche i metalli ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] completo. Tuttavia finché le tensioni interne restano inferiori a un certo limite, detto limite di elasticità, il valore delle deformazioni permanenti è trascurabile per la massima parte dei materiali che si adoperano nelle costruzioni, cosicché per ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] varie posizioni sul disco solare. Si può arrivare a un massimo di 5000 gauss; il segno della polarità è diverso, non è di circa 1,40 g. cal., il suo valore più probabile al limite dell'atmosfera terrestre, per l'epoca compresa fra il 1905 e il 1924, ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] con la Russia Bianca e la R.S.F.S.R., che la limita anche a oriente; a ovest confina con la Polonia e a sud-ovest, elevata, tanto da raggiungere la media di 64 ab. per kmq., ma con massimi di 82,5 ab. per kmq. nella provincia di Kiev, di 83 ab ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] un minimo di 7÷15 giorni delle albicocche e delle susine a un massimo di 1÷7 mesi della mela. Le temperature utilizzate oscillano da un un elenco di circa 150 sostanze per quanto riguarda i limiti dei residui e di circa 350 per quanto riguarda gl' ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] pioggia l'anno, verso il centro più di 3000 mm. Il massimo di piovosità (8300 mm.) si riscontra sui versanti montuosi rivolti dell'antico giavanese con un o aperto. Non conosciamo i limiti precisi dell'antico giavanese; il giav. moderno è parlato ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] la cui energia supera nell'unità di tempo un dato limite critico Ec e in via di approssimazione potremo scrivere tale 0, o per t = ∞ perciò dovrà crescere dall'inizio fino a un massimo dopo il quale decresce. Come è ovvio, se k1 fosse eguale a k2 la ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] il teorema di Harnack, che una curva di genere p possiede al massimo p + 1 rami reali, ecc.
In tali studî s'adopera determinare tutte le famiglie di Cn,p con caratteri compresi fra i detti limiti: per un dato n vi sono delle lacune nei valori di p fra ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , confinante con l'Acradina - non è facile stabilire i limiti precisi. Come l'Acradina era formata d'una parte alta prima di queste emissioni si data a circa il momento della sua massima potenza (circa 413 a. C.) e comprende tre nominali che si ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...