MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] formula b) deve essere fatta evidentemente in base al massimo valore che assume P; invece non sono a priori kg./mmq. Anche per le funi di acciaio si prescrive inoltre un limite minimo per il diametro D delle pulegge, in proporzione del diametro δ dei ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] al confine tra la Libia e il sud algerino. Entro questi limiti, e comprese le piccole terre insulari che ne dipendono, la Tunisia di anni più tardi e andò poi sempre crescendo raggiungendo il massimo nel 1930 con 3 milioni e 300 mila tonn. per un ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] sculture del Caucaso. La scultura decorativa giunge al massimo sviluppo nelle chiese situate nella vallata della Morava. la Rascia (v.), piccola e montuosa regione tra la vallata del Lim e il regno di Dioclea (v. montenegro), dominata sin dalla ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] luglio di 18°; gli estremi possono andare da minimi di -33° a massimi di 37°; tuttavia è meno umido e quindi più sano del clima di attraverso di essa, prolungandosi poi sino all'estremo limite dei quartieri più eccentrici. Alcune di codeste vie ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] vapore a una certa temperatura è saturo, quando esso ha la massima pressione p che può raggiungere a quella temperatura; un vapore in quali sono attraversati (fig. 34) da un tubo che limita il livello del liquido nel piatto: da questo stramazza l' ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] è strettamente limitato dalle leggi e proibito per alcune di esse nella massima parte dei paesi del mondo. Fra queste sostanze sono da ricordare i benzoati, l'acido borico e i borati.
I limiti di temperatura entro i quali i fermenti e gli altri ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ∥f−pn∥∞〈ε, ove, qui e nel seguito, si indica con ∥g∥∞ il massimo valore di ∣g(x)∣ nell'intervallo [a,b], g essendo una generica funzione continua. funzioni per le quali la proprietà di convergenza uniforme lim ∥En∥∞=0 non è verificata. A tal fine ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] sulla costa occidentale.
Letteratura di Valerio Massimo De Angelis. – La letteratura statunitense ), Michael Cunningham (n. 1952) con By nightfall (2010; trad. it. Al limite della notte, 2010), John Barth (n. 1930) con Every third thought (2011), ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] dà il regresso (0,15 ÷ o,25 nella maggior parte delle eliche) al quale corrisponde il massimo rendimento. Si può quindi dedurne che, entro limiti alquanto estesi di funzionamento, ossia entro tutto il campo di velocità (e di conseguente numero di ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] unico la molteplicità degli elementi sociali, bensì di garantire a ogni individuo il massimo possibile di libertà, quella libertà, cioè, che non trovi altro limite all'infuori della coesistenza stessa di tante libertà. Secondo le espressioni consuete ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...