PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] in casi eccezionali uguale a V0B, quando V0B sia la massima distanza dei punti dell'immagine della figura F dal centro Ciò a patto che l'angolo di strapiombamento non superi un certo limite, che si aggira intorno ai 20°. Perciò (almeno come regola ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] contenuto, e che d'altronde, col suo stesso porsi come limite, la rendeva possibile. Di qui la concezione platonica della dialettica , e mostrava una volta per sempre come la massima creazione logica dell'antichità non potesse mai servire come ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] gas illuminante anche con altri processi, decomponendo la massima parte del metano e facendolo passare a 1200° in l'acqua è di:
Questo dato teorico stabilisce quale sia il limite minimo sotto il quale si possa decomporre l'acqua per via elettrolitica ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] assai lievi nei mari tropicali e polari; crescono alquanto a medie latitudini e raggiungono i massimi valori nelle acque mediterranee. In ogni caso i limiti estremi delle escursioni annue sono compresi fra 1° e 15° circa. Confrontando queste cifre ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] Appendice, soprattutto per l'affinazione (v. siderurgia). In questa sede l'esposizione si limita ad una caratterizzazione di massima, inquadrata ove necessario nei principî termodinamici generali esposti al principio.
L'affinazione al convertitore ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] a pagare alla Cassa una tassa media di custodia di lire 2, fino al limite di 30.000 lire di capitale, e di lire 3, per i depositi mano anche nei più piccoli centri, e che offrisse la massima garanzia di sicurezza. Il sistema, escogitato nel 1860 da un ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di interpretare le norme di tutela non più solo come limiti della disponibilità del b.c., ma come attività del le richieste, in questo senso, più volte avanzate da uno dei massimi studiosi e conoscitori italiani, G. B. Cavalcaselle.
Nei testi e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] propria; l'opera del topiarius, giardiniere, non si limita più alla sola coltivazione delle piante, ma si preoccupa i giuochi d'acqua dell'idraulico O. Olivieri), esempio massimo, monumentale nelle proporzioni e nelle dimensioni, nel quale appare ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] rapporto "sezione degli ugelli: sezione del forno" risulti il massimo. La pressione dell'aria, secondo la quantità del coke, hanno una resistenza alla trazione di 15-20 kg./mmq., un limite di proporzionalità di 3-5 kg./mmq., un allungamento del 2-8 ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] o un idrotorace a destra non permettano di stabilire il limite superiore del fegato), quando si tratterà d'affezione acuta con degenerazione albuminoidea, vacuolare, adiposa, amiloide; il grado massimo è dato dalla morte rapida e totale della ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...