L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 492,51 kmq. con 6.447.839 abitanti; ha una larghezza massima da ponente a levante fra Aschaffenburg e Passau di 410 km., mentre si elevano sull'altipiano sottostante da altezze superiori al limite altimetrico di questa pianta a quella latitudine. La ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] del tubo coincidesse con l'eguagliarsi in quel punto del valore della "tensione tangenziale massima" al valore della tensione tangenziale al limite elastico che corrisponde ad uno stato di trazione semplice. Questa ipotesi formulata fin dal 1874 ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] d'un costituente B di per sé inerte, raggiunge subito un massimo e poi decresce lentamente fino a zero. In questo caso si 4. Per piccoli valori di
R tende al valor limite corrispondente alle condizioni d'equilibrio per la temperatura di esperimento ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] Anche la forma della concessione è normalmente geometrica, con lunghezze minime e massime predeterminate e in reciproco rapporto proporzionale, così come sono quasi sempre vigenti i limiti di cumulo nello stesso titolare di più aree concesse (Bolivia ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] la quale tenderà, ove ne sia il caso, a un nuovo ciclo limite, in generale diverso dal primo.
Se si tien conto che non mancano poi che così si trova,
è quella stessa a cui soddisfano i massimi e i minimi della funzione Φ: se pertanto si tiene conto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nel 2005), con un minimo per le regioni centrali e un massimo per quelle meridionali, con oscillazioni interne che appaiono di poco conto. bancarie che mettevano in luce gli intrecci, al limite della correttezza, tra politica e finanza, nonché un ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] di combustione è fissata dalla quantità di nafta bruciata per mc. di focolare. Questa quantità varia tra limiti assai estesi e arriva anche a massimi di 140 kg. per metro cubo, con tirata meccanica e con marcia forzata.
I combustibili gassosi si ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] in parallelo con ab = n. L'intensità della corrente sarà data da:
Il massimo di I corrisponde al minimo di ρ/b + r/a, e poiché il una pur debole f. e. mantenere una corrente intensa; al limite per R → 0 l'intensità assume valori finiti anche per f ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] opera geometrica di Fermat, pubblicata postuma nel 1679, è della massima importanza; vi si trovano fra l'altro le equazioni della di cui le prime dànno luogo anche a taluni casi limiti notevoli. Per un sistema di coordinate ellittiche dello spazio λ1 ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] sulla via Salaria e uno sulla via Flaminia, che paiono i segnali limiti di una specie di cinta daziaria. I dazî come la dogana erano portare d'un tratto l'unità dove esiste il massimo della varietà e del frazionamento: entro ad essi sopravvivono ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...