ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , perché la pressione su di essi non oltrepassi un dato limite.
Per esaurire meglio la bagassa, fra un gruppo e l è stata di 15,69, con un minimo di 13,78 nel 1924 e un massimo di 17,47 nel 1931 (v. diagramma fig. 24). Recentemente l'Italia è arrivata ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] la Upper Bay, il Kill van Kull e l'Arthur Kill come limiti occidentali; a S. è limitata dalla Lower Bay e dall'Oceano sale da 415.552 nel 1890 a 553.923 nel 1909; tocca il massimo di 638.775 nel 1919; negli anni successivi si avverte una generale ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] è il volume cranico, inferiore a 650 cc, cioè a quel limite convenzionale oltre il quale si entra nel dominio del genere Homo. tipi di opzioni contrastanti, quella di portare al massimo il numero delle popolazioni costituenti l'insieme delle ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] tendenza a ridurlo. Il numero delle eolonne laterali è, entro certi limiti, un indice delle proporzioni generali della cella e degli sviluppi del ossia deve lasciar libera la pars antica. Nei templi massimi, come in quello di Giove Capitolino, e che ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] autorità regia e suprema venne sottoposto al pontefice massimo, come appunto l'arconte re all'arconte eponimo C. avevano fronteggiato la strada, la quale in quel tempo costituiva il limite meridionale della piazza (Sogliano, op. cit., p. 120). Come ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] ministro dell'Interno. La durata è stabilita dalla commissione nei limiti da uno a cinque anni. L'assegnazione importa l'obbligo può successivamente svolgersi sino al conseguimento del grado massimo di maresciallo di prima classe attraverso i gradi ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] idrosole raggiunga un certo valore variabile da elettrolita a elettrolita. Sorpassato questo limite la velocità di coagulazione cresce rapidamente e presto raggiunge un valore massimo.
Poiché un elettrolita contiene anioni e cationi, si tratta ora di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] che era inoltre nel suo stesso interesse che avesse il massimo di efficacia il parere di quel corpo, del quale gli altri dura quanto la carica, ma sul finire della repubblica si limita in ogni caso a tre anni. Facevano eccezione soltanto, oltre al ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Bencovaz 27,6 ab. per kmq., Tenin 39,7, Signo 40,6), i massimi in quelli costieri e insulari (Spalato 68,3, Lesina 65,2, Sebenico 60, nell'interesse stesso di nostra nazionalità staremo sempre entro i limiti della legge, con gli ultimi". E ancora: "è ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] del Campo), o Mechasbim (I Questori), le quali non si prestano a una sicura determinazione topografica. La massima parte delle monete punico-sicule rientra nei limiti del sec. IV a. C. e la loro emissione fu richiesta da necessità di guerra nel lungo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...