Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] voluminoso fra le ossa dello scheletro faciale, che si trova al limite inferiore e posteriore della faccia. È a ferro di cavallo: crista galli, egli tira una linea che corrisponde alla massima distanza che si può prendere da detto punto al contorno ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] per il M. Vettore. Questa linea segna il limite tra due diverse facies litologiche presentate dai terreni dal da un minimo di 19 ab. per kmq. (Polino), si salga a un massimo di 219 ab. per kmq. (Terni). Le maggiori zone che risultano più densamente ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] del Madagascar, come per molti abitanti di isole, i limiti dell'universo si confondono con quelli della loro isola.
quella della Francia, del Belgio e dell'Olanda riunite: la sua lunghezza massima, fra il capo d'Ambra e il Capo S. Maria, è di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] della regione).
La temperatura minima osservata in Kābul è di −2o°; le massime variano da 32° a 38°. I mesi più freddi sono gennaio e dalla necessità di far riconoscere alla Russia un preciso limite nella sua espansione verso l'India. Per questo, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] sud verso il golfo e l'ultimo tratto del corso del Sarno (quota massima m. 42,526 a Porta Vesuvio, quota minima m. 8,745 a destinate ad accogliere gli avventori. Spesso l'osteria non si limita allo spaccio del gradito liquore, ma è trattoria, bisca, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] qualità di esecutori; far sì che gli impianti lavorino al massimo del potenziale, onde ridurre i costi di produzione; fare in rifiuti, cancellerà ogni segno della nostra esistenza e, al limite, la nostra stessa storia. Che cosa sia una civiltà che ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] dell'Altai e delle alte montagne del Sud. - Al nord del limite delle steppe la catena dei monti Jablonoi costituisce un limite ben definito tra E. e O. della Siberia; il massimo di ricchezza della flora siberiana si trova nel vasto emiciclo di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] S. S. per il trattato del 13 ottobre 1921). Il limite con la Siria è stato definito con la convenzione turco-francese di 237 ab. per 100 case nel vilâyet di Bilecik e un massimo di 723 nel vilâyet d'Istanbul.
Poco meno d'un quarto della popolazione ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] suo seno gli altipiani della Bolivia e del Perù meridionale - i limiti, così delle colture come delle abitazioni permanenti, ed anche forse delle temporanee, raggiungono probabilmente le massime altezze di tutto il globo. Ivi, su un territorio che è ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] Novanta la partitocrazia e il suo universo clientelare raggiungono la massima espansione. I partiti infatti non solo sono la chiave di premessa l'imposizione ai p.p. di un mero limite di rispetto di regole di democrazia procedurale (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...