Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] che doppia di quella dello stato di Amburgo, la popolazione quasi quadrupla. La massima estensione NS. è di circa 30 km., SE.-NO. 45 km. I di molto, tanto ad est quanto ad ovest, il limite delle due città precedenti. Sotto il regno del Grande ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] o no un'inversione di senso del moto (cioè un massimo o minimo del diagramma): per precisare quale eventualità si presenti quanto meno, che il moto di alcuni dei punti del sistema limiti la libertà di movimento degli altri. Si è così condotti a ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] per lo studio dell'ultravioletto; esso ha permesso di spingere il limite dell'ultravioletto da 510 Å (Lyman) fino a lunghezze d tutte le righe della serie di Balmer dovute all'idrogeno sono al massimo d'intensità in questa classe. A mano a mano che ci ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] alle città già esistenti, nel resto della Gallia invece si limitò a favorire lo sviluppo dei centri cittadini, ma sempre entro appaiono, durante il secolo, altrettante sedi di vescovati: in linea di massima si può dire che fra il sec. IV e il V tutte ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] i canapi primarî in queste distribuzioni erano a 2000 volt, e i secondarî a 110 volt. Ma il limite di 2000 volt era già stato oltrepassato a Tivoli (5000 volt massimi) e lo fu a Stoccarda (5000 volt, impianto fatto dalla casa Fein) e anche in qualche ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ossido di piombo meno.
Le coperte per la porcellana tenera e dura offrono una composizione che oscilla entro i limiti seguenti:
Il massimo contenuto di silice caratterizza le coperte delle porcellane dure le quali esigono di essere cotte a 1350°-1380 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a Ras Taiùnes, 20 km. a sud di Bengasi, e che limita ad est la Gran Sirte, è una costa bassa e uniforme e, inverno. Notevoli invece sono le differenze fra i valori estremi rappresentati dalle massime di 37°,2 per Bengasi e 44°,5 per Derna e dalle ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] da Wilkes e D'Urville, e decise di rivolgere i suoi massimi sforzi più ad oriente: decisione questa assai felice, perché egli ancora più verso E., e a 15° O. raggiunse il limite di navigazione molto vicino alla Terra di Coats, scoperta molti anni ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] che si estrinseca nei due coefficienti cx e cz.
Poiché la forza di trazione non può superare un certo limite, imposto dal massimo della potenza motrice installata a bordo e dal rendimento dell'elica, il secondo membro della prima equazione non potrà ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di giacimenti minerarî, che si trovano spesso sopra il limite delle colture e che debbono ricevere, quindi, dalle parti di 2 anni, la 2ª per un periodo di 3 mesi al massimo. Gli ascritti alla 2ª categoria vengono richiamati ogni anno per un periodo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...