PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] 'Apologia di Socrate e il Critone (che con la massima probabilità dovettero essere composte non molto tempo dopo la morte l'esaltazione sofistica della ragione e del gusto della forza su ogni limite di giustizia o di legge si appella a un ideale, sia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di 95 m. sul livello del mare nella piana di Alessandria a un massimo di ben 4810 m. con il Monte Bianco. Una prima grande divisione dà e sino ad Alessandria e Asti: fiô "fuso", lim "lume", ecc.). Questi due tratti darebbero luogo ad osservazioni ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] valori di f (x) vicini a L quanto si vuole. Se uno dei valori di f(x) è esattamente uguale a L, allora L si dice il massimo (minimo) della f(x) in I.
4. Valori limiti. - Se a è un valore dell'intervallo I in cui è data la f (x), si dice che esiste il ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] qualità peggiorano con l'aumentare della latitudine, per cui il limite estremo di un prodotto discreto è rappresentato da 50° lat. aria leggermente inumidita (25 e 30% di umidità totale al massimo); quelli di Sumatra e Giava in balle di circa 100 kg ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 57′ 5″ e 26° 26′ 0″ di long. E. Tra il limite settentrionale e quello meridionale la distanza è di 295 km., tra quello orientale e occidentale di 684 mm., Kaunas di 617 millimetri, con valori massimi durante l'estate e minimi d'invemo e di primavera ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] C. la decorazione pittorica della casa privata, essa si limita ad imitare il rivestimento di marmi e brecce con la dove si recano il Domenichino e il Lanfranco, dal Battistello a Massimo Stanzoni e a Mattia Preti, che però negli affreschi del coro ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] undici regioni di Augusto, cioè al Picenum, che conservò i limiti romani fino allo scorcio del sec. V d. C.: cioè già superiore alla media normale della stazione (mm. 858): a Iesi minimi e massimi di mm. 569 e mm. 1390; a Fabriano di mm. 547 e 1213; ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] più alto (M. Miletto: 2050 m.) e che rientra in parte nei limiti del Molise, il Taburno (1393 m.), l'Avella (1591 m.), il emigrati dalle provincie della Campania divenne più che doppia; il massimo fu raggiunto nel 1906, e in 14 anni il numero degli ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] , se per es. la fibra è stirata oltre un certo limite o dopo aggiunta di soluzioni ipotoniche o per l'effetto dei Il metodo di preparazione che ha permesso di cogliere il massimo numero di particolari e le alterazioni più delicate e precoci è ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quindi l'orografia dell'Emilia non ha sempre per limite meridionale la linea di displuvio. L'Appennino Emiliano variano da un minimo (Modena) di q. 720.000, nel 1930, a un massimo di q. 1.278.000 (Bologna): in mezzo stanno in posizione di decrescenza ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...