Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] grosso delle grandi unità di cavalleria, grosso che, di massima, marcia riunito. Quando i settori d'azione sono molto regola dal principe stesso, di solito su domanda dell'aspirante, senza limite di numero e a vita; e il cavalierato si perdeva solo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] per la coltura del castagno. Nel SO., se si toglie il massimo della zona costiera dovuta ad Ajaccio, la più grande zona di densità Renoso, L'Incudine, ecc.), fino a raggiungere l'estremo limite nel territorio di Conca, non lungi dalla marina di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] occupate dalle fabbriche, dagl'impianti ferroviarî, ecc.: ed ecco la zona limite scendere a 5364 ab. per kmq., attraverso il valore medio dei sobborghi (13.540), con un massimo della borgata Aurora e un minimo delle borgate Ceronda-Lucento. La zona ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] chiedere nuove o maggiori spese, è messo a tale facoltà un limite nel disposto dell'articolo 85 della nuova costituzione in data 11 comprendono 219 milioni di spese straordinarie, in massima parte riflettenti le due amministrazioni militari, mentre ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] perché, in verità, l'antropologia pratica o morale è ciò che massimamente importa nell'antropologia prammatica; e questa, quindi, può dirsi che il tipo criminale, che rappresenta veramente un valore limite, come del resto il concetto di uomo normale. ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] una vita propria, vivacemente pittorica, ristretta nei limiti, ma sincera e profonda.
Nel Seicento l' Non è però nato in Inghilterra, ma negli Stati Uniti, il massimo acquafortista anglosassone, Giacomo Abbott-Whistler (1834-1903), che si è educato ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al limite fra il bacino di Vienna a sud e la pianura del Marchfeld a prosa viennese ebbe così aperta la via alla sua massima ascesa. Pur negli anni relativamente grigi in cui, sul ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] è divisibile per ogni divisore comune di A e B, esso si dice pertanto il massimo comun divisore di A e B. Se D si riduce all'ideale unità, allora .000.000, e di L. Poletti (Milano 1920) entro limiti diversi, per es.: entro i 100.000 numeri oltre 10. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] in cui il duello diplomatico austro-russo si fece più serrato, e la tensione diplomatica fra i due paesi raggiunse il limitemassimo: ché l'Austria-Ungheria, per ostacolare l'espansione serba, oltre ad aiutare la Turchia e l'Albania, si atteggio a ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] incassi mai ottenuti nel paese, costituendo il massimo investimento industriale del cinema taiwanese.
Dal 1974 in dedicati alla ricostruzione della vita e dei costumi di etnie al limite del mondo moderno (si ricordi in particolare Nanook of the ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...