Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] lamina per una data luce. Se la lamina è tagliata in modo da darci la massima differenza tra gl'indici (ω − ε; ε − ω; γ − α) si ha più isomorfismo tra CaTiO3 e CaSiO3; anche qui i limiti dell'isomorfismo, nel senso prima indicato, sono superati e il ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] alla parete, ossia i più esterni. L'azione del succo non si limita però soltanto a questa porzione del cibo, ma s'estende a tutta la di quale grado sia il medesimo in rapporto col calibro massimo della sonda che ha potuto superare lo stringimento. Con ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] alla pianura dell'Europa centrale ed è divisa per mezzo del Lim Fjord da una parte estrema settentrionale che è isola (nord 500 mm. Le piogge più abbondanti cadono in giugno; un altro massimo è in ottobre. In inverno prevalgono i venti di SO.; ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] grande quanto basti per esaminare bene con la vista o, al massimo, con le dita di una mano.
Per dare un'idea sintetica con un certo ordine: studiare prima i contorni e i limiti del torace e riconoscere lo stato delle varie parti scheletriche; poi ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] sopramarginale e angolare, differenziazione che ha il suo esponente massimo nella presenza d'un solco intermedio (Jensen), intermedio anteriore (Eberstaller), il quale segna nettamente il limite tra l'area sopramarginale e quella angolare (Brodmann ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] la libertà d'imitare o riprodurre ha i suoi limiti nelle prescrizioni magico-sacre (tabu) che governano la vita di "napoletana" non s'invita.
L'"invito" è di varie gradazioni. Il massimo è dato dal 2, perché lascia supporre che vi sia il tre, o ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] piccoli laghetti; la cima più eccelsa (2764 m.) è anche la massima dell'Albania. Un po' meno elevato è il Deshat (2384 m. (Razdolit, 2530 m.) che formano, come si è detto, il limite naturale fra l'Albania e l'Epiro.
La struttura dei rilievi dell ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] d'asta, da rendere noto ai compratori, ma solo un limite minimo, segreto, che il broker tiene come suo punto m. 0,80-0,95 e una lunghezza utile leggermente superiore alla massima altezza di pettine dei telai per i quali deve servire.
L'orditoio ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] elevata A − a. Per i territorî situati più in basso, nel caso di massimo consumo si avrebbe la linea di carico a1 − b1, che per la parte alta sarebbe molto prossima al limite. In questo caso si potrebbero formare con i territorî alti e con quelli ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] press'a poco dove questo è tagliato dal 37° parallelo; come limite orientale il corso medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di un vasto altipiano orientale, inclinato da SO., dove raggiunge altezze massime di circa 1000 m., a NE., verso l'Eufrate (200- ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...