. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] del califfo Hārūn ar-Rashīd e lo estese di là dai suoi limiti originarî; analogo fu il modo col quale l'Egitto si costituì in i gradi del modo da loro scelto. Essendo l'accordo di massima il do, la tastiera del qānūn si estende generalmente dal mi1 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] codolo si trova anche in alcuni gruppi a nord del limite indicato: fra le tribù dell'altipiano senza efflusso dell' altra, entro un fodero di cuoio bollito, l'archibugio lungo al massimo tre piedi e leggiero. I raitri, i pistolieri, venuti dalla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] canale. Terzo per grandezza è il lago di Velence (kmq. 25,9), profondo al massimo 2 m. e per un terzo coperto da canneti, posto al limite settentrionale del Mezőföld. Numerosi laghi di steppa, monotoni, poco profondi, soggetti a variazioni sensibili ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] zona grigia che arriva sino al fiume Coghinas che segna il limite occidentale dei dialetti della Gallura compresi tra il mare a nord quasi tutto il sec. XV e rimangono preponderanti per la massima parte del sec. XVI senza cessare del tutto, così ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] obbligatoria in tutte le provincie, ad eccezione di Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente scuole integrative, di uno o due corsi al massimo. Nelle scuole secondarie l'insegnamento è impartito con criterî ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] patrimonio archeologico, con l'apertura al pubblico dei palazzi Massimo e Altemps.
bibliografia
Per la salvezza dei beni istantaneamente a variazioni di domanda e offerta. Un altro limite del metodo riguarda le sue possibilità di impiego a fini ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] media del gennaio è 7°6, quella del luglio 26°8. La massima temperatura osservata fu 41°7, la minima −10°. Si contano in media di Plinio non sia completa, e rende difficile tracciare i limiti delle nove circoscrizioni, come è stato tentato da Otto ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] poli è molto grande, come nelle vecchie macchine a piccola velocità angolare. In valore assoluto il limite di potenza risulta subordinato, oltre che allo spostamento massimo di fase tra la V e la E, anche alla reattanza sincrona della macchina, che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] laghi norvegesi è il Mjøsa, che ha una superficie di 359 kmq., una profondità massima di 450 m. ed è situato a 124 m. s. m. La non sorpassa il 67° lat. N. Il frassino ha per limite il Moldefjord e il tiglio cresce sulla costa occidentale. Il sorbo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 30% in autunno e appena il 18% in inverno, con due massimi, uno in ottobre-novembre, l'altro in aprile-maggio, che si aggirano chiusa fra Ticino, Adda e Po; il Po ne segna il limite meridionale e orientale (foce dell'Adda a Brevia, dove è anche ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...