PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] giorni dalla morte del marito, considera questa come la massima durata reale della gravidanza.
Una domanda che sorge spontanea concludere, da un punto di vista pratico converrà stabilire i limiti del parto prematuro tra i 210 e i 265 giorni. Questa ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] , in paesi ad alto sviluppo tecnologico, l'1-2% della popolazione. In questi casi l'esposizione è regolata da limiti annuali massimi di esposizione dell'ordine di 50 volte il fondo naturale e di fatto la dose media ricevuta annualmente da questi ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] velocità non può scendere al di sotto di certi limiti, notevole importanza ha assunto il problema del silenziamento del s. si mette in moto ed inizia la sua corsa che di massima è una spirale diretta verso il basso. Se durante l'effettuazione della ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] di cortesia: come stai?; tanto piacere!); se invece si restringe a un massimo di determinatezza (parole tecniche), giunge a sfiorare i limiti dell'attività linguistica e perdere ogni capacità significativa, riducendosi a indicare semplicemente l ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] maniera coordinata con un sistema che assicura alla cellula il massimo risparmio di energia. Si conoscono oggi nei batteri sistemi di alle basse tensioni di ossigeno (ovviamente fino a un certo limite, e cioè fino a circa 5000 m di altezza) adottando ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] limite cioè in cui verrebbe praticamente a cessare l'autonoma responsabilità dell'iniziativa economica privata.
Scendendo all'esame dei tipi di intervento con cui lo stato attua la politica di massima occupazione, si può dire che, in via di massima ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] (n) e, posto Dn = ∣ahk(n)∣, si ha per n → ∞, lim Dn = D. Ora si pensi alle enormi difficoltà del calcolo numerico di Dn (che di equazioni (1) è perfettamente equivalente al seguente (v. massimi e minimi)
che si dice ottenuto dal sistema (1) dandogli ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] perimetro p. È ovvio che questa successione di poligoni ha per limite il cerchio di circonferenza p; p. es., il poligono regolare di data base e data superficie laterale il prisma retto ha volume massimo; 2. fra tutti i prismi a n facce laterali, di ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] materiali al di sotto di tale soglia (detta "limite elastico") e di comportamento elastoplastico al di sopra da una forza N (v. fig.), prima crescente fino a un valore massimo e poi decrescente fino al valor zero, la variazione ΔL della lunghezza L ...
Leggi Tutto
Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] è invece conquista essenziale del nuovo vangelo. Partecipe del limite di tutta l'etica classica, la morale cinica resta della volontà: tipico il motto attribuito all'ultimo e massimo rappresentante dell'ideale ellenico, che se non fosse stato ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...