Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , con viscosità molto elevate, ed esibiscono un certo limite di scorrimento, per cui è necessario sottoporre il materiale mano mano che φ si avvicina alla frazione di massimo impacchettamento.
A parità di frazione volumetrica le dispersioni flocculate ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] razziali prima, e la guerra poi hanno esteso oltre ogni limite l'uso dei campi e la ferocia dei metodi adottati. ogni quartiere una o più aie sportive. Nelle città americane la distanza massima di tali aie dalle abitazioni è in media dell'ordine di m. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di età superiore ai 10 anni venne dichiarato analfabeta. Il massimo di illetterati, 40%, è stato registrato in Bosnia-Erzegovina , e per superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] o meno violenti, i quali provocano una compressione che supera il limite dell'elasticità del disco: quest'ultimo, schiacciato fra le due ripetutamente, sino allo scatenamento delle crisi o al massimo per dieci volte, acqua per os cm3 300 e ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] va da circa 10 cm a circa 0,2 mm (limite superiore dell'infrarosso: v. anche XXV, p. 365) e occupanti pertanto le bande 9, 10, d'onda nella guida. Il rapporto ρ fra l'ampiezza nel massimo e l'ampiezza nel minimo (rapporto delle onde stazionarie) e la ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] molto contrastata, cosicché essa trasmetta solo in corrispondenza ai massimi e la s'illumini con la sola sorgente usata è ottenuta dai loro termini di prodotto nella [1] è, entro larghi limiti, tale che A può far rivivere B e B può far rivivere A. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] dei velivoli da trasporto commerciale a getto è di norma al limite del campo subsonico (M[numero di Mach] = 0,75 la fusoliera è invece in vetroresina con rinforzi di kevlar. La velocità massima è pari a 235 km/h, la quota di tangenza è di 5000 ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] di un'altra villa; a sud-est, a 150 m. circa dal limite delle insulae segnate dal La Vega, s'incontrano i primi sepolcri: dal lato delle acque torrenziali. Delle vie finora note, solo il decumano massimo, ha l'aspetto di grande arteria, e dal suo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] non può essere ceduto per convezione.
Se tutto il calore, o almeno la massima parte di esso, è fornito dal gas caldo si parla di e. dalla superficie anzidetta alla massa gassosa attraverso lo strato limite gassoso; nell'e. sotto vuoto o con vapore ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] moto l'uno rispetto all'altro. Nella r. ristretta ci si limita al moto traslatorio rettilineo uniforme, il che porta (con l' aspetto matematico: esse sono lineari nelle derivate di ordine massimo, mentre quelle dello schema einsteiniano non lo sono. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...