(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] technologies (ovvero tecnologie delicate), si propongono la massima possibile ritenzione dei valori naturali (sia sensoriali, uomo; b) interpretazione dei dati, volta a stabilire il limite di tollerabilità della sostanza in esame. La fig. 5 mostra ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] 14-19 posti fino a 65-75, con una tendenza al limite superiore dei 100 posti, considerato l'anello di congiunzione fra il cui corrisponde un'apertura alare di 13,90 m, e una di freccia massima di circa 65° e apertura alare di 8,60 m.
Un interesse ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] di valenza minore, che non viceversa. Il limite di solubilità corrisponde in molte leghe al raggiungimento lo spessore totale delle parti da collegare risulta maggiore di quello massimo ammissibile per le chiodature; c) se si devono collegare parti ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] concentrazione (pressione) dell'ossigeno. Il rendimento massimo di due molecole di ozono per ogni quanto di tracce di umidità (la tensione di 10-8 mm. è il limite inferiore). L'acqua è dunque un catalizzatore positivo, mentre l'ossigeno rallenta ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] che ne derivavano, erano destinati però a trovare un limite nella crescente complessità delle relazioni sociali ed economiche, di − almeno allo stato attuale − caratterizza la Terra, massimo sistema regionale, di cui le altre entità geografiche ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] incrementi superiori alla media regionale, con il massimo valore (+8%) per quella di Pescara. riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per la prima fase, ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] mentre il titolo più prestigioso, quello assoluto (senza limite di peso), è stato conquistato dall'olandese A. . Ancora una volta gli americani si sono imposti nella categoria dei massimi nel pugilato con G. Foreman, dopo che a Tokyo avevano dominato ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] le foreste agevolmente accessibili erano state ormai sfruttate al massimo, sia perché i paesi emergenti, nel duplice intento rumori delle macchine operatrici onde non superare la soglia limite accettabile per l'udito umano.
La fase di essiccazione ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] di circa 50 km e varia da un minimo di 40 km sotto Hellas a un massimo di 70 km sotto Tharsis. La densità media (5,5 g/cm3), il momento d le molecole di azoto e metano, che raggiungono il limite della mesosfera a circa 500 km di quota. Dalla ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] le proprie idee, e sempre vigile contro il pericolo massimo del suo sistema, cioè la frantumazione della poesia. L l'arte dell'opera.
In questo senso, ed entro questi limiti, l'uso degli schemi della pura visibilità ha opportunamente liberato l ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...