(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] un punto xε di Ω, e che limε↓₀ xε=x₀. Condizione necessaria affinché xε sia un punto di massimo è che ∇(uε−ϕ)(xε)=0 e Δ(uε−ϕ)(xε)≤0. Ne segue che
e quindi, al limite per ε↓0,
[4]
Analogamente si verifica che, se u−ϕ ha un minimo locale stretto in ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] portata di piena in metri cubi al secondo, h altezza in metri della massima pioggia che pub cadere in 24 ore ragguagliata a tutta l'area del equazioni del Navier (v. idrodinamica) con la condizione limite che la velocità sia nulla a contatto con le ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] capacità di trasferimento, e cioè, per es., dal numero massimo di cifre binarie che possono essere trasferite nell'unità di tempo origine e destinazione. In queste condizioni una parte (al limite la totalità) della capacità di trasferimento dei rami e ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] usato anche per velocità fino a 100 km/h; sulla rete New York-Central questo limite è stato da qualche anno portato a 120 km/h.
3. - Potenza massima, consumo specifico di vapore ed utilizzazione. - Gli elementi indici dello stato di evoluzione e di ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] in funzione del carico e ad ottenere un'estensione degli attuali limiti di altezza di caduta per i tipi a reazione. Anche AP e la turbina di BP con íl compressore di BP.
La massima potenza finora raggiunta nelle turbine a gas è quella del gruppo da ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] nel lancio di un nuovo prodotto; b) anticipare al massimo l'avvio di attività (ingegneria di processo, scelta dei organizzativi. Queste forme di virtualità configurano, al limite, fabbriche senza macchine, cui corrispondono, lontane, fabbriche ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] gennaio); calde le estati (24°,2 in luglio) con minimi e massimi assoluti accentuati (−16° e +35°). Le precipitazioni sono abbondanti, pari volontà che li dirigesse e tendesse a svilupparsi senza limiti. Ci si acconciava ai bisogni del presente, anzi ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] quantità maggiore a periodi con intermittenze, o a dosi massime sul principio per continuare poi con piccole quantità; ciò dell'anestesia chirurgica, nel quale volendo mantenersi nei limiti di una breve trattazione è anche difficile farne ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] concorso finanziario della Banca Mondiale; il Piano con limite minimo di partecipanti, che deve raggiungere i 10. suggerita dall'Occidente europeo, la quale continua a esprimersi di massima in lingua amarica, che è la lingua ufficiale dello Stato, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] paesi europei. Il tasso di disoccupazione, dopo aver toccato un massimo del 13% nel 1983-84, è iniziato a scendere dal residenti, studenti e professori, ed è prevista una popolazione limite di 50.000 unità. L'elemento di maggior interesse risiede ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...