Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e si conclude in un ente, che, pur col massimo rispetto delle autonomie municipali e locali, ben rappresenta una disciplina in quale altro senso e in quale campo e in quali limiti possa aversi successione fra stati.
Nella dottrina più recente un ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...]
La famiglia greca.
La famiglia greca ci è nota in massima parte attraverso le informazioni di fonte attica, sulle quali siamo lo stesso diritto anche alla madre. L'autorità paterna ebbe un limite nel tempo, e cioè non andò oltre la maggiore età del ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] che il cuore si mette a posto da sé, fino a ottenere la massima regolarità ed efficienza di battuta, soltanto dopo un certo tempo di lavoro.
Ainu. La carenza della Polinesia che, salvo al suo limite con la Papuasia (v. cartina), non ha conosciuto il ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] la lunghezza della corda OB, è data da
Fissata v0, G assume il suo massimo valore
per sen 2 ϕ = 1, cioè per ϕ =45°.
Queste conclusioni, del quale O sarà sempre il punto più basso, nonché il limite per h → 0.
Supponiamo allora che P0 appartenga a σh/2 ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] e mensili in modo che non venga superata quella dose limite che può essere bene sopportata dall'operatore (per 200 ore radon (che sono fra i "labili" più usati) raggiungono la massima emissione di raggi β e γ dopo circa quattro ore dal loro ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] idrossionica del liquido che la imbeve. Aumentando questa, aumenta il gonfiamento; ma fino a un certo limite, oltrepassato il quale decade. Questo massimo di gonfiamento per la gelatina (per la proteina della pelle o collagene non sarà molto diverso ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] buchi neri, dato che la stima della loro massa risulta superare il valore massimo ammissibile per una stella di neutroni. Tale limite, classicamente pari a circa 1,8 M⊙ (limite di Oppenheimer-Volkoff), potrebbe raggiungere valori di 3÷4 M⊙ se si ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ai propri interessi, al fine di sviluppare al massimo le proprie virtualità in funzione della maturazione intellettuale, la trattativa: in assenza della merce l'edificio è al limite infatti assimilabile a un ufficio; in assenza della trattativa s' ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] La Mese aveva inizio a nord dell'Ippodromo sul limite occidentale dell'Augusteon, dov'era posta, come nel -842), di Basilio I (867-886). Esso raggiunse la massima estensione e il massimo splendore nel sec. X, sotto la dinastia armeno-macedonica. Più ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 'alimentatore, che poteva perciò essere sottratta alle strettoie imposte dall'elasticità e contenuta in limiti molto più ampî in base a considerazioni di massimo tornaconto), ma senza paragone più arduo non appena si doveva controllare la tensione ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...