INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] cosicché un laboratorio artigiano potrebbe anche possedere, al limite, le stesse macchine dell'industria ma, proprio espressivo rispetto alla lavorazione artigiana: il ruolo di massimo oppositore dell'industrializzazione, in questo senso, fu assunto ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] dimensione raggiunta è la ricerca del tipo avente la massima efficienza, con il quale sono possibili economie non del prodotto ottenuto. La medesima legge spiega pure i limiti alla localizzazione delle imprese; le quali tendono a stabilirsi ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] che a questi enti di fatto debbano applicarsi, nei limiti del possibile, le norme giuridiche che vigono per le politici mediante organizzazioni di carattere militare; un ulteriore limite è nel divieto di ricostituzione in qualsiasi forma del ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] volta, e raggiungono la perfezione in pochi secondi o al massimo minuti. L'uomo, al contrario, anche se riesce (ed o dieci. Ma in pratica si può dire che non vi sia limite all'audacia, anzi alla temerarietà dei tuffatori, alcuni dei quali, per ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , Roma 1998.
Letterature di lingua inglese. Canada
di Valerio Massimo De Angelis
Nell'ultimo terzo di secolo, il dibattito sull' l. giapponese della seconda metà del secolo, pur nei limiti di un successo di pubblico abbastanza modesto. Si tratta ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in confronto alle abbondanti acque primaverili e della prima estate (massimi in maggio e in luglio). Il Siret ha una pendenza zona alpina si trova al disopra del limite delle foreste: quando l'abete manca, il limite si arresta a 1300 m., quando vi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assoluti di −10°); l'estate moderatamente calda (in media 22°,9, con massimi assoluti di 36°,1); rilevanti l'umidità (80% nell'inverno; 67% in , ma automaticamente per il fatto della sua istituzione limita i poteri e le prerogative del doge e dell ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] il cloruro d'argento, raggiungendo con ciò il massimo grado d'accuratezza, giacché rilevò ogni volta sperimentalmente l'indice in funzione della lunghezza d'onda e poi calcolare n al limite per λ = ∞. Ora sono state proposte all'uopo varie formule, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] della regione del Minho, dove la vite è invece attaccata agli alberi (salici, pioppi, ecc.). La vite raggiunge i suoi massimilimiti altimetrici nel Traz os Montes, (800-900 m.) e nella Serra Guardunha (1100 m.). La produzione media del vino, nel ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] apparente concentrazione dei poteri, significa un effettivo allargamento di base, perché la novità costituzionale non si limita alla massima gerarchia della società comunale, ma si estende allo sviluppo conseguito dalle assemblee cittadine.
Ciò nelle ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...