INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] la velocità di variazione d'un fenomeno in vicinanza di un massimo o di un minimo è insensibile. P. de Fermat (1601 (1859-1906) definì come somma d'una serie, anche se divergente, il limite per n infinito, se esiste, del rapporto (s + s2 + ... + ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] e quelli dei varî stati, per quanto le questioni relative ai limiti tra i poteri legislativi della Federazione e quelli degli stati, , l'Australia, dalla massima depressione del 1931-32, si è sollevata nel 1937 al massimo punto di prosperità nella ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] e la magnetizzazione del materiale si avvicina al valore limite corrispondente all'allineamento dei momenti magnetici nella direzione del punto di Néel essa raggiunge il suo valore massimo; questa transizione si riscontra anche nei calori specifici ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] da temere le conseguenze del noto fenomeno di rottura per fatica nel tempo, anche se le massime sollecitazioni risultano notevolmente lontane dai limiti di resistenza del materiale.
È ben noto che detto fenomeno dipende sia dall'ampiezza del campo ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] aumenta il reddito dell'edificio), col crescere dell'altezza del fabbricato fino ad un massimo di 10 o 11 piani, il superare tale limite non risulta economico, stante il maggior costo delle strutture che non risulta ulteriormente compensato dall ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] a digiuno) non segue rigorosamente, e fino a un certo limite, i valori crescenti del peso (valore assoluto di peso e i valori di durata dell'eccedenza del peso. Il valore massimo di glicemia e la rispettiva differenza con il valore iniziale ( ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] prossimità di M con una forza viva che non supera un limite prestabilito.
Se si suppone che la forza totale agente su P sola condizione che nella configurazione di equilibrio il potenziale non sia massimo. T. Levi-Civita vi è riuscito nel caso dei ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] del saccarosio, per esempio, aumenta con l'aumentare della concentrazione del saccarosio fino a un massimo del 5%. Al di sopra di tale limite la quantità di zucchero che s'idrolizza decresce con l'aumentare della concentrazione in saccarosio.
La ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] OPEC derivanti dall’export petrolifero hanno toccato il massimo storico in circa quarant’anni di rilevazioni, al-Kuwait si considerava una fascia di 54-75 $/b. Alcuni casi limite erano rappresentati dalla Libia, con 180 $/b, e da Irān, Algeria ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] portano a un raffreddamento del campione intrappolato. Il limite inferiore alle temperature ottenibili in una MOT è atomo che si trova nel fuoco del fascio laser esperimenta un massimo d'intensità, quindi, se ha un'energia sufficientemente bassa, può ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...