GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di 2½ milioni di mc. di gas costituito per la massima parte da metano a 8500 calorie per mc.
In Italia che dura 1-2 minuti. La composizione del gas prodotto oscilla tra i limiti seguenti: idrogeno 46-53%, ossido di carbonio 35-43%, anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] permanente il criterio di Maastricht del 3% come tetto massimo del rapporto deficit/PIL. Il rispetto di tale patto la carte, o a 'geometria variabile', che, seppure entro limiti circoscritti, è stata 'legittimata' dal trattato di Amsterdam con ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] e garantisce così l'unità dell'universo. Così nel massimo pensatore neoplatonico, Plotino, l'anima, concepita come universale deve leggere in essi; è perciò necessario misurare i limiti della sua sensibilità e le variazioni di essi in condizioni ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] 30 a 50 mila tonn.
Pur dentro i limiti qualitativi convenzionati, lo sviluppo delle varie marine nell Atlantico settentrionale con tempo avverso, alla velocità media di 30,99 nodi e massima (per 24 ore) di 31,65 nodi, coprendo il tragitto dall'America ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] solamente in uso temporaneo per 45 anni, termine che al massimo può essere raddoppiato. Una recente legge (1961) ha provveduto intero territorio comunale; b) il piano generale non ha alcun limite di durata di validità nel tempo; c) il piano generale ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] l'integrale
determinare le n funzioni y1 (x), . . ., yn (x) che lo rendono minimo o massimo fra tutte quelle che soddisfano a certe condizioni ai limiti e alle equazioni
Sotto ipotesi che vanno ben precisate, vale per simili problemi la regola dei ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] di peso dato, una certa velocità iniziale (velocità alla bocca dell'arma), non superando una pressione massima imposta come limite, è il compito esclusivo della balistica interna (v.). Un inconveniente da tener presente, nel campo degli esplosivi ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] . La reazione al rumore viene osservata su gruppi di poche persone (al massimo qualche decina) ben disposte verso l'esperimento ed edotte entro certi limiti sulle sue modalità di svolgimento; si tratta quindi di persone con atteggiamento psicologico ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] poi. I notevoli risultati raggiunti, proprio a causa dei limiti impliciti nell'assunto iniziale, non sono esenti da un formalismo del palazzo delle N. U. a New York. Uno schema di massima era stato approntato da I. e Corbusier nel 1947: W. K. ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] tra il 30° parallelo S. e il 45° N. I massimi di temperatura (27°) abbracciano in agosto una larga porzione occidentale del 30° parallelo N., mentre nel febbraio tale area si limita a una ristrettissima zona lungo parte della costa brasiliana; solo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...