– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] essere eseguite in un dato tempo. La frequenza di clock dei processori attuali (3 GHz) è ormai prossima al limitemassimo e per aumentare le prestazioni dei computer vengono utilizzati più processori che funzionano in parallelo. La velocità di clock ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Settentrionale (32 km. di sviluppo e 344 kmq. di bacino), che limita a O. la regione delle Madonie, e il Fiume Torto (50 km fiumi che vi si versano, è di circa 10 kmq. La profondità massima non supera i 2 m. È in corso la bonifica delle adiacenti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] commesso viaggiatore di visitare un dato numero di città entro un dato limite di tempo ecc.
Una particolarità comune a tutti questi problemi è a 1/8 dall'ottimo), quello di determinare il massimo taglio in un grafo (approssimabile a poco più del 10 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Italia, Bari 1927, II, pp. 83-112 e 193-24; per i limiti, i giudizî sul Talleyrand di L. Salvatorelli, La crisi europea di cento anni fa tale minaccia, assai meglio valeva conferire il massimo vigore alle operazioni nel Lombardo-Veneto; al quale ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] giro di manovella) e marcia a uno. Gli apparecchi di presa normale possono lavorare a una velocità massima di circa 40 fotogrammi al secondo. Oltre questo limite si hanno apparecchi speciali ad alta frequenza, come i tipi G. V. Debrie (fig. 6) e High ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] angolare raggiunge al contorno i 39°, mentre i moduli lineari sono ivi 1,4 e 0,7. Se ci si limita a una calotta di 30°, la massima deformazione angolare resta al di sotto di 4 e i moduli lineari non superano il 4%.
b) Proiezioni azimutali conformi ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] , ma nella Drosophila H. J. Müller e T. H. Morgan hanno tentato di stabilirne i limiti; sembrerebbe che il gene possa avvicinarsi, come limitemassimo, alla grandezza della molecola organica più voluminosa che si conosca.
Una mutazione può comportare ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] di longitudine del perielio, oggetto di studio per Ekholm (1901) e Spitaler (1907-1921), ma il primo si limitò all'intervallo dell'ultimo massimo e ultimo minimo (da 10 a 30 mila anni indietro). Spitaler ricercò la combinazione dei valori di tutti ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Treitschke di contro tende a ridurre il suo oggetto oltre i limiti consueti. Tutta la politica è arte. Si muove nel mondo o meno elementi della filosofia postaristotelica e stoica, in massima acquisiti attraverso i giuristi romani dal secolo II al VI ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di altra lega di resistività praticamente costante negli ordinarî limiti della temperatura, ma non la bobina g, perché avendo reattiva è nullo, ma essa raggiunge due volte al periodo un valore massimo espresso da Q = V I sen ϕ, che è quello che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...