(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] d'uso, sia, principalmente, come stato di conservazione. Il caso limite è quello dei siti e dei parchi archeologici, nei quali il setacci a maglie di diverso diametro per raccogliere il massimo numero di resti.
Palinomorfi
Lo studio palinologico è in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] che per le linee tranviarie o di autobus) che il tempo massimo di attesa alle fermate non superi la metà del progettato intervallo fra circolazione promiscua con gli altri veicoli, la quale ne limita la velocità e la lunghezza dei treni (e quindi la ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] stato deve essere iscritto al fondo pensioni e sussidî. I limiti minimi per aver diritto a pensione sono di 55 anni di 20 maggio 1917, n. 876.
Per i militari di truppa il massimo è stabilito da apposite tabelle e deve essere aumentato di 2/3 anziché ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] portata'', e il suo valore è normalmente maggiore di 1, fino a un massimo di 1,5 o 2. Mediamente, un buon apparato ESM ha un vantaggio di frequenza ampia nove ottave, che parte appunto dal limite inferiore del rosso nella zona del ''visibile'' e si ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] si applica la pena del carcere (10-20 anni) e, trattandosi di altra pena, questa viene ridotta da un terzo del limitemassimo fino a un quarto del minimo. Sui delitti o crimini commessi da Greci all'estero, oppure da stranieri contro Greci o contro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] incremento numerico. Infatti la competizione intraspecifica è molto bassa (la popolazione è molto lontana dal K, cioè dal limitemassimo numerico che coincide con la capacità portante dell'ambiente): bassa competizione per il nutrimento, lo spazio, i ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] coi metodi più sensibili conosciuti), non è sempre uguale a quella della sorgente oggetto, ma raggiunge al massimo un limite che dipende dalle caratteristiche dello strumento e della luce impiegata.
Per rendersi conto di questo fatto si dovette ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] mondiale. Certo ciascuno tende al massimo reddito, che talora può non coincidere col massimo prodotto, ma la produzione è parlato di una economia di alti salarî. Entro dati limiti l'incremento di salario non significa incremento di costo di lavoro ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] che insorge già intorno ai 150 °C (che è appunto la temperatura di transizione vetrosa) e che difatti limita a 250 °C la massima temperatura di esercizio in aria (mentre la temperatura di fusione dei cristalli è addirittura intorno ai 340 °C ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] , che diventano superconduttori a temperature molto basse, al massimo una ventina di gradi sopra lo zero assoluto. Tuttavia determinate esperienze spesso sono necessarie attrezzature al limite della tecnologia attuale, estremamente ingombranti e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...