Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] il 99%) del valore che assume lontano dalla stessa. Uno s. limite può essere laminare o turbolento a seconda del regime di moto del fluido o regione ionosferica), quello caratterizzato da un massimo relativo di densità ionica (➔ ionosfera).
Geologia ...
Leggi Tutto
Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] compagno di squadra, senza iscrizione sul referto). Il numero massimo di sostituzioni è 6.
Una squadra vince un punto da un apposito settore, della larghezza di 3 m, presente sul limite destro del campo stesso. La squadra che parte con il possesso di ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] .
All’inizio del 20° sec. ci si rese conto che dimensioni di circa 1 m di diametro rappresentavano il limite pratico massimo per la realizzazione di telescopi rifrattori, e si iniziò a installare telescopi riflettori (introdotti da I. Newton già ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] cavo (fenomeno del rilassamento). Pure da segnalare è la dipendenza del fenomeno dalla temperatura: il limite di v. di ogni acciaio, cioè il massimo valore che può raggiungervi il carico unitario senza che vi si riscontrino delle deformazioni viscose ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] densità di probabilità di presenza degli elettroni ed è massimo nei punti in cui è minima l’energia degli dunque λx/2=a/k e px=±k h/(2a), se per semplicità ci si limita a considerare quel che succede lungo l’asse x. Si può anche dire che per valori ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] annualmente la dimensione degli o. raggiunge il massimo durante la stagione riproduttiva; si rimpiccioliscono invece dopo strato, o membrana granulosa, del follicolo, cioè dal limite esterno della cavità follicolare. L’uovo passa così attraverso ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] di cicli. In tale condizione l’elemento può rompersi improvvisamente anche se i valori dei carichi unitari massimi sono bassi o comunque inferiori al limite di snervamento. La gravità del fenomeno (si ritiene infatti che l’80% delle rotture di parti ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] e dopo la morte dell’autore può essere fatto valere, senza limite di tempo, dal coniuge, dai figli, e, in loro mancanza per uso personale, e per mezzo di fotocopia o sistema analogo, al massimo il 15% del contenuto di un volume o di un fascicolo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] per es., per tutti i materiali ferrosi sollecitati oltre il limite di proporzionalità e per tutti i calcestruzzi cementizi in condizioni taglio; in ogni punto dell’asse neutro di S è massima la tensione tangenziale di taglio. La legge di variazione ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] P. intera di un numero reale x, indicata con [x], è il massimo intero che non superi il numero dato; per es., la p. intera con punto di infinito in c (a<c<b), è il limite
che si indica premettendo P (o anche v.p.) all’integrale improprio di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...