Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] vedere che valgono le relazioni precedenti per i1<il, mentre per incidenza uguale o maggiore di quella limite, R assume il valore massimo, cioè 1, corrispondentemente al fatto che tutta l’energia incidente viene riflessa: è il fenomeno della r ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] cromatica ecc.). Il rapporto tra i. minima e massima lungo l’asse longitudinale deve essere contenuto intorno a Per avere un’idea dell’ordine di grandezza e dell’estensione dei limiti entro cui varia l’i. naturale, si può notare che l’illuminamento ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] e interesse della collettività, ma anche come limite al libero esercizio dell’iniziativa economica privata. (di snervamento, nel caso di materiali duttili) e il carico massimo ammissibile, detto anche carico di sicurezza. Il coefficiente di s., che ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] corrispondentemente, la capacità di trasporto varia fino a un massimo di qualche migliaio di persone ogni ora. Possono aversi impedisca l’allargamento delle due parti oltre un certo limite.
Scala retrattile Scala a pioli avente un’estremità fissata ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] , è ancora una quantità enorme: ∼1043 J. Al momento del suo massimo splendore, una s. può avere una luminosità L=2∙1036 W, pari dell’astro finché, quando la sua quantità supera un certo limite, essa fonde improvvisamente in elio, dando luogo a una ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] < 0 (> 0) e le due derivate parziali seconde sono entrambe negative (positive). Per il massimo e il minimo limite di una variabile ordinata ➔ limite.
Ricerca di massimi e minimi
Il problema della ricerca dei m. fu trattato fin dall’epoca greca ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] campo sino a circa 250 nm e, oltre questo limite, cioè praticamente nell’u. estremo, con emulsioni speciali, A; le altre stelle danno contributi di qualche punto percentuale al massimo. Le stelle fortemente emittenti nell’u. non sono distribuite in ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] così l’equazione dell’induzione magnetica:
[3] formula.
La [3] ha due casi limite notevoli: a) se il fluido è in quiete (v = 0), il primo termine ), mentre quella dell’onda veloce raggiunge il valore massimo
,
dove C è la velocità del suono nel ...
Leggi Tutto
Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] celebre fu S. Viganò, creatore del coreodramma, limite estremo della tendenza pantomimica.
L’Ottocento
Nell’ . Kylián, mentre in Svezia l’eredità di B. Cullberg, una delle massime coreografe del Novecento, è stata raccolta dal figlio M.Ek. Di grande ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] l’Universo aperto dall’Universo chiuso. Un limite superiore sulla massa del νe si ottiene studiando lo spettro energetico dell’elettrone emesso nel decadimento β, in particolare misurando il valore massimo dell’energia dell’elettrone nel sistema di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...