Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] appendici come le Alpi Apuane, tra il Massese e la Lucchesia (quota massima il Monte Pisanino, 1945 m), il Pratomagno e l’Alpe di Catenaia, per intero la provincia di Massa e Carrara. Il limite tra i dialetti toscani e quelli centro-meridionali è più ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] .
Simmetria unitaria SU(3)
Si è già osservato che nel limite in cui si trascura la piccola differenza di massa tra i dello spin lungo una data direzione uguale a +3/2, cioè il valore massimo. Il contenuto in quark di questo stato è Δ++ (1232) ~ u ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] un ventricolo. La forma generale del corpo è tipicamente fusiforme; il limite fra tronco e coda è dato dalla posizione dell’ano (fig. lipidica può oscillare da un minimo del 2% a un massimo del 20% che viene raggiunto nei mesi ottobre-novembre; per ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] Kn=∥ fn′(dn)∥∥dn∥/∥fn(dn)∥ e definire il numero di condizionamento asintotico del modello numerico (K*) come il massimo valore del limite di Kn per n→∞. È ora possibile precisare il concetto di stabilità numerica: dato un modello matematico ben ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] di (a, b) in intervalli parziali, ξi è un punto scelto nell’intervallo (xi–1, xi), e il limite è eseguito facendo tendere a zero la massima ampiezza degli intervalli.
I. curvilineo. - L’i. curvilineo di una funzione di più variabili, definita in una ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] gli elementi in base al peso atomico e alla forma limite di combinazione in una tavola formata da linee verticali ( , lungo un periodo varia la valenza dei composti ossigenati al massimo grado, così per gli elementi del 2° piccolo periodo tali ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] occupazione, detta espansione o boom, finché non si raggiunge un livello massimo, al di là del quale inizia la discesa, detta contrazione di ciclo limite; se il fluido è reale e la macchina è reale (le trasformazioni, al limite istantanee, avvengono ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] ’atto mentre la mancanza di legittimazione la sua inefficacia o al massimo l’inutilità dell’atto.
La c. giuridica si acquista al in questi termini, la c. contributiva funge da limite al potere discrezionale del legislatore. Da tale impostazione ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] es., l’età nel caso degli individui, o la velocità massima nel caso delle automobili). Si ottiene così una d. statistica. media m e varianza m. Dalla d. di Bernoulli si ottiene anche, come limite, la d. normale o di Gauss, che è una d. continua con ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] , nel caso di osservatori a terra, dal seeing atmosferico e dal diametro massimo del telescopio. Anche la dimensione della sorgente celeste pone un limite alla risoluzione spettrale; questo problema si supera mediante l’impiego di sezionatori d ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...