Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] un a. si definisce, in maniera intuitiva e tuttavia rigorosa, come il limite a cui tende la lunghezza della generica poligonale iscritta nell’a. quando si faccia tendere a zero il massimo lato della poligonale stessa. L’ elemento d’a. è la distanza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] anche O-E, chiudendo valli longitudinali (Arroscia). La massima vetta è il Monte Saccarello (2200 m), importante mediterraneo e il bosco, un tempo più esteso, e, sopra il limite di questo, prati e pascoli.
Popolazione
Per decenni in forte aumento ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] , la resistenza agli urti modesta; non vi è limite di snervamento definito e il carico di rottura varia g. da sottoporre a sferoidizzazione deve essere povera di zolfo (al massimo 0,03%), per avere nel pezzo finito buone proprietà meccaniche; esse ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] Metodiche
Le tecniche moderne sono basate sul massimo rispetto del tessuto nervoso; per questo e 15; quello più alto indica la normalità. Al di sotto del limite di normalità il cervello ‘soffre’, spesso per ipertensione endocranica. Il coma può ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] Nord sia a Sud, allontanandosi dai tropici, il popolamento dei R. diminuisce gradualmente. Il limite estremo verso Nord è segnato, in Europa, dal circolo polare. Il massimo di altitudine al quale sono rinvenuti è oltre 4700 m; in Europa Vipera aspis ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] seguenti notazioni:
Ove in un punto xo non esista il limite del rapporto incrementale, cioè la d., esistono certo il massimo e il minimo limite di tale rapporto, e si chiamano rispettivamente massima e minima derivata. In questa ipotesi (che è la ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] condurre la volata; il regolamento ha introdotto un tempo limite di 3 minuti). Un grande campione di velocità è ’australiana, invece, la corsa a inseguimento è tra squadre (al massimo quattro), che partono equidistanti tra loro, formate da non più di ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] alla resa. I primi combattimenti con guantoni si disputavano a oltranza, proibiti solo nel 1900, quando venne stabilito un limitemassimo di 20 riprese. Intanto, dal 1890, i pugili erano stati suddivisi in categorie di peso.
Fino alla prima metà ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] aperto quello della simultaneità degli eventi glaciali nei due emisferi e nelle zone di montagna.
Il limite dell’Olocene, 10.000 anni fa, si colloca fra il massimo freddo dell’ultima glaciazione e l’optimum post glaciale, posto a circa 7000 anni fa ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] α, a priori indeterminato, però mai superiore a un certo valore limite ϕs detto angolo di a. statico (fig. A e B; nellafig corpi a contatto, non ha sempre lo stesso valore e il massimo si ha nella condizione di primo distacco, cioè quando il corpo ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...