AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] Russo e Franco Tomasi, la curatrice Paola Italia, docente di Filologia italiana e Scholarly Editing all’Alma Mater Studiorum-Università di consegna forme espressive consolidate, le sottopone al massimo della torsione possibile a contatto con le nuove ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] grande interesse, tra cui spiccano quelli del massimo célinista italiano, Stefano Lanuzza (Vicende céliniane, una della scorribanda estiva. Corre e ride, pensando di averla fatta franca con quel brutto ceffo. Corre facendosi largo con le sue braccia ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] dell’anno successivo; poi ha attribuito la parola, ponendola tra virgolette, in ordine cronologico, a Massimo D’Alema, Walter Veltroni, Franco Marini, Pier Luigi Bersani, Bobo Craxi, Giulio Tremonti (più volte), Gianfranco Fini, Renato Brunetta ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] amore, L'amore è come un bimbo, La musica è finita con Franco Califano e Nisa per Ornella Vanoni (1967) e Per vivere lanciata anni dopo è la volta di Al Bano, Gianni Morandi e Massimo Ranieri in trio.Tornando alla canzone-guida di questo ricordo, si ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] ».(da Crimini di pace, Torino, Einaudi, 1975. In collaborazione con Franca Ongaro Basaglia) BisogniÈ in risposta ai bisogni di un uomo che non quella delle nuove istituzioni psichiatriche, tese al massimo di efficienza tecnica, può risiedere nell’atto ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] è centrata sui rapporti tra natura e cultura. Massimo Bray, Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana del popolo inquinato. Manuale giuridico di autodifesa ecologica, Milano, Franco Angeli, 1985.Biffi, M., Dell’Anna V., Gualdo R ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] e memoria esternaI dati crono-onomastici consentono di rilevare come Massimo Bontempelli, nel battezzare le sue fanciulle, opta per nomi .Nella Donna della domenica, Carlo Fruttero e Franco Lucentini battezzano Garrone il laido architetto e scultore ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] (Mc 9,5-6; Lc 9,33).Tommaso D'Aquino, massimo rappresentante della Scolastica, assegna al Bello tre criteri che ci consentono di Il bello e il buono come crocevia di civiltà, Milano, Franco Angeli, 2018.Magherini, G., La sindrome di Stendhal. Il ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] (Hazard 2000), e uno di L’odore del diavolo, diretto da Massimo Fenati (scaricabile online in italiano e inglese e poi edito in «Linus e tecniche della lingua dei fumetti Disney, Firenze, Franco Cesati, 2008.Santulli, F., Camilleri tra gastronomia ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] probrosae, cioè attrici, ballerine, eccetera.Secondo una sentenza di Valerio Massimo, storico e scrittore del I secolo a. C., «ogni donna e nelle drôleries poste ai margini dei manoscritti. Franco Cardini ipotizza che l’osculum infame potrebbe essere ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro dell'Iiss (International Institute for...
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della madre, Vigevano. Compì gli studi superiori...