Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] 29); XII 12 filosofia è uno amoroso uso di sapienza, lo quale massimamente è in Dio, però che in lui è somma sapienza e sommo li occhi santi di Beatrice (XVIII 9). D. chiama francamente amori gli spiriti affocati di carità che formano l'Aquila ( ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] drasticamente, il numero dei loro comuni. Altri, come la Francia, la Svizzera, la Spagna e gli Stati Uniti, non due libri di successo: Il costo della democrazia di Cesare Salvi e Massimo Villone (2005) e La casta di Sergio Rizzo e Gian Antonio ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] sono dichiarate dal legislatore ‘lingua’ e degne della massima tutela riservata alle lingue minoritarie e regionali (2006 identificati, rispetto sia alle parlate d’oc del Mezzogiorno della Francia sia alle parlate d’oïl del Nord; sappiamo anche che, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] millénaire, in L'archéologie de la Bactriane ancienne. Actes du Colloque franco-soviétique (Dushanbe [U.R.S.S.], 27 octobre - 3 Oman et l'Asie Moyenne, Paris 2000.
Rakhigarhi
di Massimo Vidale
Il complesso protostorico di R. rappresentò, tra ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di vita, e costituire un centro capace di rappresentare al massimo le diversità di tutte le zone senesi, dove far parlare che rinasce è anche il leitmotiv della ‛paesologia’ di Franco Arminio, che rimane attanagliato dai paesi della desolazione del ‘ ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] soldati – inferiore di circa 500 calorie giornaliere rispetto alla Francia e alla Gran Bretagna, come hanno messo in luce l’incremento dei consumi di carni bovine aveva toccato la sua punta massima in Basilicata con il 92,4%, in Sardegna con il 70% e ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] calamaio proposti dalla modulazione dell'intarsio - esprime al massimo più che le effettive propensioni di F. le civili, religiose.
Se - quando ormai poco gli resta da vivere - Franco de' Rursi sta miniando per lui una silloge membranacea d'opere di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] "con animo forte". Una virtù ch'egli esercitava al massimo e che adottò come proprio simbolo e che, perciò, a cura di C. Sauze de Lhomeau, I, Poitiers 1904, ad vocem; Nonciatures de France. Nonc. de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dal Piemonte e Valle d’Aosta (Dora Baltea, Dora Riparia), alla Francia (Durance, Adour), alla Penisola Iberica (Duero e basco iturri « Abbondio, Baudolino, Chiaffredo o Grato, attestati isolatamente al massimo fino al 1992), ma anche per i nomi di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] arioso, che, non nuovo storicamente, trovò nel B. il suo massimo poeta.
Dopo il successo della Bianca napoletana il più attivo degli . 1834, gli dava notizia di aver perso 15 mila franchi dei circa 30 mila investiti in titoli spagnoli, le cui ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...