La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] nei medesimi anni in cui in Inghilterra e in Francia si procedeva, con gli stessi esiti, nella medesima . I, a cura di Id., Venezia 1912, p. CLII.
3. Massimo Costantini, La regolazione dei dazi marittimi e l’esperienza del «portofranco» a ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e navi nel Mediterraneo, p. 58.
13. Ibid.
14. Massimo Costantini, La regolazione dei dazi marittimi e l’esperienza del «portofranco» della Giudecca in Venezia, ibid., pp. 186-200.
76. Franco Venturi, Settecento riformatore, V/2, L’Italia dei lumi. ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] l'alpinismo più moderno, quello che chiede il massimo rispetto per la montagna, sulla scia di Mummery, e V, Jože e Tine Mihelič, 1967), 'Sandi Wisiak' (700 m, III e V, France Ogrin e Uroš Župančič, 1933), 'Triestina' (700 m, IV e V, Sandi Blažina e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] seconda metà del sec. 12°, i castelli di Filippo II Augusto di Francia al principio del sec. 13° o, poco più tardi, le fortezze architettura della porta turrita è, in linea di massima, recuperabile, ribadisce come anche la scultura monumentale ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] Methodology in mammalian genetics (a cura di W. G. Burdette), San Francisco 1963, pp. 407-468.
Klein, G., Klein, E., Variation in riferendo a zero l'assenza del dolore e a dieci il massimo dolore immaginabile.
Definito il dolore da cui è affetto nei ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] opprimere l'individuo e debbano lasciare alle persone il massimo di iniziativa compatibile con l'ordine pubblico e i diritti alla democrazia politica moderata - cioè tra i cattolici liberali in Francia e in Belgio e i ‛transigenti' in Italia - che ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e quindi in relazione al mercato edilizio, da un massimo lungo le strade principali e nella zona centrale a un aiuto di notizie storiche.Secondo Giuliano da Spira (Vita S. Francisci), già nel 1230, in occasione della traslazione del corpo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] - per la via Appia e lungo il Circo Massimo al Colosseo e, quindi, pel ponte S. Angelo Conc., Acta Misc., 4 e 33; Carte Farnesiane, 1-2; Reg. Vat., 1647; Segr. Stato, Francia, 1A-2A; Segr. Stato, Germania, 2-3; Segr. Stato, Principi, 10, 12-14A; Segr. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Di fatto, dal tempo di Cesare la popolazione della Francia e dell'Inghilterra si era pressappoco quadruplicata. Al progresso tecnico spaziale, ricerca scientifica, ecc.). La potenza massima si ottiene lasciando a ciascun individuo soltanto il ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] Maria del Popolo, portano al livello di massima concentrazione esistenziale il criterio narrativo sperimentato nelle in questione, attestano due pagamenti al M. da parte di Tommaso Di Franco: uno di 100 ducati, a compimento di 250, in data 11 maggio ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...