L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Viaggio in Italia, a cura di Giovanni Macchia - Massimo Colesanti, Roma-Bari 1995, p. 13.
135. Cf n.).
182. Pierre Chaunu, L'Etat, in Histoire économique et sociale de la France, a cura di Fernand Braudel - Ernest Labrousse, I, 1, Paysannerie et ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] il vitto di rematori, in ragione di un rematore (fino a un massimo di tre) per ogni 4.000 lire d'estimo sopra la soglia delle cura di Alessandra Princivalli - Gherardo Ortalli, Milano 1993; Franco Rossi, Le magistrature, in Storia di Venezia, Temi, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tipi di copertura - e l'esigenza di dilatare al massimo la spazialità del corpo longitudinale, giungendo in alcuni casi di Napoli, ivi, pp. 245-255.
E. Bertaux, Le tombeau d'une reine de France en Calabre, GBA, s. III, 19, 1898, pp. 265-276, 369-378.
...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 'Australia per soli 3 punti (20-23). L'Italia si guadagnò così un posto nei massimi livelli, pur con molte sconfitte, talora vincendo a spese delle seconde squadre di Francia (1993, 16-9), Scozia (1993, 18-15) e Argentina (1995, 31-25), e poi anche ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] della Repubblica di Venezia, Milano 1984, p. 17.
2. Cf. Franco Rossi, Le magistrature, in Storia di Venezia, Il Mare, a cura di che la retribuzione di un viaggio raggiungeva il valore massimo di 80 ducati per l'ammiraglio, e limitatamente alla ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] altro fattore che ha trasformato l'ONU nella massima tribuna per i sostenitori della decolonizzazione è dato Minh risultò più difficile; scoppiò quindi la guerra, che per la Francia terminò con l'armistizio firmato a Ginevra il 20 luglio 1954. Dall ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] leggermente inferiore ai 10.000 abitanti che definiscono il limite massimo di quella categoria urbana. Nel 774 essa possiede una , da Cipro alla Sicilia, dalle coste dell'Adriatico alla Francia meridionale.
A partire dall'VIII secolo, G. è abitata ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 3,3% nel 1975), l'Olanda dello 0,9% (3,2% nel 1975), la Francia dello 0,5% (3,2% nel 1975), la Svizzera dello 0,1%. Accanto all'Italia alle due guerre mondiali, fino a raggiungere il livello massimo nel 1962, con 2.196.000 unità; dopo tale ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e con in cima un mondo col delfino incoronato e il diadema di Francia. Nei giorni che seguono, sul palco si tiene un ballo di del veneziano Pietro Ottoboni al papato nel 1689, ma la massima attenzione è rivolta ad Oriente, e l’Oriente è capace, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] un' "autorità civile somma e suprema che lasci la massima autonomia alle nazioni" (Ibid., II, p. 375).
in Italia, Milano 1976; S. Seefaty, Gli Stati Uniti e il tripartitismo in Francia e in Italia, 1940-1947, in Il Mulino, XXV (1976), pp. 416-440 ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...