• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Biografie [308]
Storia [233]
Arti visive [150]
Geografia [106]
Diritto [122]
Economia [79]
Letteratura [75]
Archeologia [73]
Religioni [67]
Cinema [69]

CURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] ebbe luogo non a cura dei magistrati repubblicani ma del pontefice massimo. Con ciò si è già detto che le curie non furono in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1815 segg., P. De Francisci, Storia del diritto romano, I, Roma 1926, p. 134. La curia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – PONTEFICE MASSIMO – TAVOLE DI GUBBIO – IMPOSTA DIRETTA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIA (2)
Mostra Tutti

CARLO III di Borbone, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] 'onta, che fruttò alla corte di Napoli il biasimo della Francia e lo sdegno iracondo della Spagna, fu lavata due anni seguente salpò verso i suoi dominî. Napoli doveva a lui il massimo dei benefici: l'indipendenza con tutti i suoi buoni effetti, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO V DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III di Borbone, re di Spagna (3)
Mostra Tutti

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] 1971. L'autonomia del comune si esprime nella facoltà di stabilire annualmente, con delibere dei consigli comunali, aliquote tra un minimo e un massimo. In particolare, per l'ILOR, l'art. 9 del cit. d.P.R. n. 599 del 1973 fissa nella misura dal 6 all ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – BILANCIO DELLO STATO – CAMERE DI COMMERCIO – AZIENDE SPECIALI

LOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los) Albino Uggè Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] con varianti diverse, fu largamente accolto nel sec. XVIII: così in Francia (1776), in Austria (1752), in Prussia (1763) e in parecchi di 37,58% dell'ammontare della vincita teorica (ambo) a un massimo di 88, 26% (quaterna) (v. la Tabella II). Due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO (2)
Mostra Tutti

ABORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] strada che l'umanità deve battere, impegnando nella ricerca il massimo possibile di risorse intellettuali e finanziarie, è la strada della che hanno ormai pressoché totalmente liberalizzato l'a., Francia, Rep. Fed. di Germania, Gran Bretagna, Svezia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CHIESA CATTOLICA – CONTRACCEZIONE – ANTOLISEI – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] la fisionomia e d'altra parte dare al viaggiatore il massimo effetto scenico (problema di tale importanza che, nella piani viabili pari all'altezza della sagoma limite, aumentata del franco necessario, più l'altezza dell'opera d'arte e della ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STATI UNITI D'AMERICA – EUROPA CONTINENTALE – ASCISSA CURVILINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEOFISICA (App. I, p. 647) Franco MARIANI Maurizio GIORGI Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] terzo Anno Polare Internazionale nel 1957-58, in coincidenza di un massimo di attività del ciclo solare. Il primo schema di programma, presentato varie nazioni: Australia, Belgio, Danimarca, Francia, Giappone, Inghilterra, Italia, Olanda, Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIAZIONE NUCLEARE – RADIOPROPAGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

ECONOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620) Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] di modelli uniequazionali e pluriequazionali (metodo di Aitken, minimi quadrati a due e tre stadi, massimo χ2, massima verosimiglianza a informazione limitata e completa, ecc.). I procedimenti simulativi condotti con metodi tipo Montecarlo, fornendo ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DI REGRESSIONE – COMBINAZIONE LINEARE – STATISTICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMETRIA (7)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALTA * Sandro Filippo Bondì (XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383) Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] manufactures and exporters, anni vari; Economic Survey anni vari; S. Franco, Il turismo nelle isole maltesi, Napoli 1990. Storia. - area di Marsaxlokk dove i Fenici eressero il loro massimo santuario insulare, quello di Tas Silg dedicato ad Astarte ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DISOBBEDIENZA CIVILE – PARTITO LABURISTA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

IMPERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leonardo LAGORIO Claudia MERLO Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] di Porto Maurizio. Il suo territorio, che confina con la Francia e con le provincie italiane di Cuneo e di Savona, Liguria (264): il suo valore è molto diverso nelle varie zone, massimo nella striscia costiera. I comuni sono 53 e 3 superano i ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DEL PIEMONTE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 164
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali