• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Biografie [308]
Storia [233]
Arti visive [150]
Geografia [106]
Diritto [122]
Economia [79]
Letteratura [75]
Archeologia [73]
Religioni [67]
Cinema [69]

anti-Pd

NEOLOGISMI (2018)

anti-Pd s. m. e agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito Democratico. • Senza dimenticare l’avanzata del movimento «Cinque Stelle» dei seguaci di Beppe Grillo. Una protesta che è soprattutto [...] , per calamitare la voglia di «sicurezza» di un’opinione pubblica spaventata dalla gestione dell’immigrazione e dalla microcriminalità. (Massimo Franco, Corriere della sera, 14 giugno 2017, p. 3, Primo piano). - Derivato dalla sigla Pd con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO «CINQUE STELLE – PARTITO DEMOCRATICO – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – CENTROSINISTRA

autoribaltone

NEOLOGISMI (2018)

autoribaltone s. m. Ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali, promosso dal partito o dalla coalizione di maggioranza. • Come [Riccardo Villari] possa conciliare [...] tentato di aprire la crisi di qui a qualche settimana per uscire da una fase di contrasti interni e di logoramento. (Massimo Franco, Corriere della sera, 19 ottobre 2010, p. 11, Primo Piano). - Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. m. ribaltone ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – BENEDETTO DELLA VEDOVA – ROCCO BUTTIGLIONE – FRANCESCO RUTELLI – CIRIACO DE MITA

citta-vetrina

NEOLOGISMI (2018)

citta-vetrina città-vetrina loc. s.le f. Città capace di offrire all’esterno un’immagine positiva di sé stessa; città fortemente rappresentativa di un fenomeno o di una tendenza. • Alla voce «Aziende [...] centrodestra e di centrosinistra; e che sembrano in grado di condizionare anche il Campidoglio più rivoluzionario degli ultimi decenni. (Massimo Franco, Corriere della sera, 17 dicembre 2016, p. 3, Primo piano). - Composto dal s. f. inv. città e dal ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – CAMPIDOGLIO – VENEZIA – ROMA – ACEA

trumpiano

NEOLOGISMI (2018)

trumpiano s. m. Sostenitore di Donald J. Trump; che si richiama a Donald J. Trump. • Il programma che sarà votato alla convention è stato messo a punto da 112 delegati: giudicato dal «NewYork Times» [...] cardinale Usa, Raymond Burke, sponda vaticana di uno dei consiglieri più potenti e controversi del presidente, Steve Bannon. (Massimo Franco, Corriere della sera, 21 maggio 2017, p. 1, Prima pagina) • Quali sono gli ambiti in cui questa partigianeria ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – GESUITI – CUBA – INGL

Padanopoli

NEOLOGISMI (2018)

Padanopoli (padanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dagli episodi di malversazione verificatisi nella Padania. • il sospetto è che, come Tangentopoli allora, adesso quella che è stata chiamata «Padanopoli» [...] quasi beatificato da militanti abituati a vederlo come un politico frugale e integerrimo, possa essere travolto con la sua famiglia. (Massimo Franco, Corriere della sera, 7 aprile 2012, p. 11, Primo Piano) • In questo clima si può immaginare come il ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTOPOLI – PADANIA

emilianiano

NEOLOGISMI (2018)

emilianiano s. m. e agg. Chi o che sostiene Michele Emiliano, politico e magistrato, dal 2015 presidente della Regione Puglia. • Non ci sono margini per trattare ancora? Qualcuno è possibilista. Lei [...] del Pd, e il suo partito che deve virare da una parte in realtà non vira» (Luigi Di Maio intervistato da Massimo Franco, Corriere della sera, 10 giugno 2017, p. 1, Prima pagina) • Dalla lista civica in vista delle elezioni politiche ai candidati ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE EMILIANO – MASSIMO FRANCO – LUIGI DI MAIO – PUGLIA

catto-moderato

NEOLOGISMI (2018)

catto-moderato agg. Che segue orientamenti politici moderati e fa riferimento ad ambienti cattolici. • Il capo del Carroccio alimentava la secessione culturale definendosi un seguace del Dio che «non [...] costruzione di un’identità alternativa, che coglieva lo scollamento fra episcopato ed elettorato catto-moderato del Nord. (Massimo Franco, Corriere della sera, 1° novembre 2010, p. 11, Primo Piano) • Dicono che [Davide Gariglio] sia stato tentato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO RUTELLI – CENTRO SINISTRA – MASSIMO FRANCO – PANTEISTA

notabilizzare

NEOLOGISMI (2018)

notabilizzare v. tr. (iron.) Invitare a lasciare un incarico di responsabilità, dando in cambio l’opportunità di essere riconosciuto notabile. • la tesi dell’«accompagnamento morbido» fuori dalle stanze [...] negoziato. «Il Cavaliere non si farà notabilizzare come un qualunque democristiano», è l’avvertimento. Combatterà fino alla fine. (Massimo Franco, Corriere della sera, 10 settembre 2011, p. 10, Primo Piano). - Derivato dal s. m. e f. notabile con ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCO BUTTIGLIONE – PDL

filotrumpista

NEOLOGISMI (2018)

filotrumpista s. m. e f. Chi si mostra favorevole alle scelte politiche di Donald J. Trump. • «Non siamo populisti, crediamo nell’autodeterminazione dei popoli, nella pace e nel disarmo», spiega [Alessandro] [...] serio e abbiamo moltissime richieste di incontri da ambasciatori e da ministri». L’accusa di essere «filotrumpisti» viene respinta. (Massimo Franco, Corriere della sera, 19 aprile 2017, p. 11, Politica). - Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CORRIERE DELLA SERA – MASSIMO FRANCO

Luigi Luzzatti e Venezia

Storia di Venezia (2002)

Luigi Luzzatti e Venezia Paolo Pecorari La doppia nascita A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di Scienze, Lettere ed Arti, a cura di Paolo Pecorari, Venezia 1997. 11. L. Luzzatti, Memorie, p. 38. 12. Massimo Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – VINCENZO STEFANO BREDA – DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali