L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] a Creta, una probabile funzione rituale. di 20 corpi, la Tholos I di Trapana, utilizzata dall'ET I all'ET IIIC una trentina. A Dendra la tomba con la corazza ha una sola deposizione. In media si trovano da 3 a 5 cadaveri per tomba, un massimodi ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] lo sviluppo muscolare svolge unafunzione centrale nella percezione di sé, le sue massimodi lontananza là dove esiste il massimodi vicinanza. Uno scopo è stato però raggiunto, quello di connettere indissolubilmente il desiderio con l'interdetto, di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
diMassimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] e l'esistenza diuna forte autorità statale è, per lo meno per l'Asia Centrale, ancora oggetto di discussione. È tuttavia innegabile che in queste regioni il declino delle reti idriche o la cessazione del loro funzionamento sono sempre stati ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] di celluloide', proiezione), ora adeguandolo alla nuova funzione (per es. prendere 'riprendere con continuità una serie di del l. c. appare dimassimo interesse il fenomeno dell'afflusso e del radicamento di tecnicismi stranieri nei vocabolari locali, ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] si è imposto quale massimo protagonista degli eventi politici e di un’aura di sacralità. Per il nazionalismo, la funzione dello Stato nazionale non è solo di se si tratta diuna realtà temporanea, cioè diuna forma di aggregazione collettiva, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] corso del VI-V sec. a.C. Il dato è di particolare interesse per la nostra analisi, dal momento che la cappella in quanto sede della divinità assume anch'essa unafunzione cultuale. La diffusione del tipo nell'Occidente fenicio è testimoniata oltre ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] una caccia specializzata a questa specie. Vi è tuttavia chi, contestando la correttezza dell'interpretazione dei dati di Dereivka (A. Häusler, J. Makkay), considera con scetticismo la funzione 65.
Subcontinente indiano
diMassimo Vidale
Tra gli ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] del solido (non dalle sue dimensioni) e dall'orientamento di v rispetto al solido; f(v) è unafunzione della velocità, di natura sperimentale, avente in ogni caso le dimensioni del quadrato diuna velocità e, naturalmente, nulla per v=0. Per piccoli ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] nella lavorazione delle lastre (in partic., per il funzionamento per riflessione) fa sì che il numero N luogo a massimi d'intensità luminosa, con una concentrazione di luce paragonabile a quella che si ha nel fuoco diuna lente convergente ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] una sistemazione adeguata e i trasferimenti necessaria; l’obbligazione è limitata entro il valore di ottanta euro a notte per ciascun passeggero per un massimodi tre notti, esclusi i costi di .4.2011 concernente il funzionamento e gli effetti del reg ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.