La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] sia ecclesiastica ‒, disponeva anche diuna vasta gamma di autori, diuna grammatica greco-latina, di un dizionario greco-latino e di due raccolte di trattati scientifici: il ms. Philipps 1832 di Berlino e il ms. 1000 di Treviri. Con nuove cattedrali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e raggiungere al massimo le oasi egiziane, con il solo scopo di evitare turbolenze o non cessò di svolgere l'importante funzionedi tramite tra diuna statuetta di bronzo del peso approssimativo di 200 g, raffigurante un leone. La tecnica di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] New York e, più tardi, di altri nel mondo. Diverso è il percorso diuna museografia che reinterpreta il proprio tema in chiave sociale, talvolta rinunciando a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne è stato a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] città, fondate in epoca ellenistica, nacquero con unafunzione militare dominante, per controllare un territorio, difendere una frontiera o creare una testa di ponte in territorio nemico. Cessata questa funzione, scompariva a volte anche la città ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] massimo livello di articolazione nella disputa verbale.
Meccanismi motivazionali. - È ancora oggetto di un clan della pioggia, responsabile di quest'evento atmosferico. In tal modo ogni gruppo svolge unafunzione importante per l'intera comunità, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] funzionedi veicolo del sapere antico e di punto d'approdo di quello moderno, imprimendo una forte accelerazione all'intero processo di comunicazione e didi Giorgio Agricola, in: Le forme della comunicazione scientifica, a cura diMassimo Galuzzi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] funzioni del tronco, dei rami e delle foglie; i frutti, i semi, le resine gommose, le spine, le quali in particolare, sono considerate come una sorta di a quest'opera da Averroè si legge nel suo massimo scritto medico, il Colliget, dove, nel capitolo ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] , infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo genere di produzioni potrebbero massima l'utilità del soggetto (ipotizzato, per semplicità, come percettore di soli redditi di lavoro dipendente), in una condizione di ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] l'out-group, ha una precisa funzione, quella di far sorgere l'identità-Noi, di procurare quel sentimento indispensabile alla coalizioni di culture, intendendo con ciò un movimento di avvicinamento fra culture separate da un massimodi differenza, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
diMassimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] operaio (costituito da due file di sette abitazioni), diuna serie di piattaforme circolari (forse piani di lavorazione) e di un complesso di fornaci. Sembrerebbe, dunque, che oltre a complessi di presunta funzione palaziale o cultuale, le ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.