Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] della simbologia alchemica, campo dove ha dominato il massimo arbitrio. Sulla rivista guénoniana ‟Études traditionnelles" sono dello sviluppo psichico di chi ne sia colpito. Il simbolo pertanto ‛genera vita' e ha unafunzione ‛trascendente' (che ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sono soggetti al calcolo del massimo beneficio totale del massimo numero di persone, come nell'utilitarismo classico.
Essere uccisi è una forma di danno, che però può essere compensato dai piaceri diuna vita felice. Gli esponenti più ortodossi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] potrebbe determinare un più elevato tasso di crescita nelle regioni povere, sebbene a scapito di quello nazionale, e una riduzione nei divari del livello di reddito pro capite. Nel caso in cui le funzionidi produzioni siano eguali nelle due aree ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ai vincoli della funzionedi produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimodi tempo lavorativo disponibili, in una situazione di ristagno e di contrazione delle disponibilità alimentari. È questo il caso diuna larghissima parte ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] unafunzione al più polinomiale della dimensione n dei dati di ingresso. Per molti problemi si conoscono solo algoritmi didimassimodi ∣ ∇IF(x,y) ∣² lungo la direzione di ∇IF(x,y), e i contorni per i quali il modulo del gradi ente è inferiore a una ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di produzione esercitando su di esso unafunzione o un diritto o un potere o una combinazione di il Giappone dà quindi ai suoi ceti più modesti una quota di reddito maggiore dell'Austria.
II quintile: il massimo si ha per il Belgio (13,7) e il ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] diuna diversa, anche fantasiosa, forma: chi non avverte che be’ non è che il troncamento di bene scrive bè o beh; la stessa cosa accade per to’ (troncamento dell’antico togli «prendi»; vedi spagn. toma, con ugual senso e funzione), reinterpretato ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] ipotesi neoclassiche e individuando il sentiero ottimale di esaurimento diuna risorsa non rinnovabile. Si tratta di risolvere un problema dimassimo vincolato: la variabile da massimizzare è unafunzionedi utilità, attualizzata sulla base del tasso ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] il profitto è massimo quando il ricavo marginale una curva di offerta statica di un'industria è necessario ipotizzare: che esistano le funzionidi offerta delle singole imprese; che la produzione di ogni impresa sia rappresentabile da unafunzionedi ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] ovvero circa 10⁸ volte superiore all'energia diuna potente testata nucleare contemporanea. l dati relativi alla formazione dei crateri lunari rivelano anche che il numero dei corpi impattanti variava in funzione della dimensione. Vi sono stati molti ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.