Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] una tale modalità di intervento finirebbe indubbiamente per ottenere il massimo risultato col minimo sforzo, non potrebbero non cogliersi le insidie diuna generalizzata modifica di dissensi sul ruolo e sulla funzione della pubblicità delle udienze ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] facoltativo in flagranza. Sono, poi, previste una serie di esclusioni. Si ricorda, a tal fine, che che fissa un termine massimo inderogabile di durata della conservazione dei corso di procedimenti penali anteriormente alla data di entrata in funzione ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] i vincoli stabiliti per la determinazione del prezzo massimodi cessione, nonché del canone massimodi locazione convenuti in una convenzione con il Comune con la quale, a fronte di concessioni da parte dell’amministrazione vengono assunti obblighi ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] città» è indicata come massima preoccupazione dei suoi governanti, e giustificata tanto «per cagione di diletto et allegreça» ai distruzione della loro funzione sociale, che è quella di incarnare l’essenza e le necessità diuna determinata cultura. In ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] ben tre dottori dello Studio: il numero massimo consentito e in casi tutt'altro che di festeggiamento. Si trattava di particolari nient'affatto secondari, indice diuna conferma della lega di Venezia, Firenze e Bologna in funzione antiviscontea.
Il G ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] laureò il 13 luglio 1936 con una tesi su La funzione legislativa e regolamentare. Iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) di Ascoli Piceno dal 24 maggio 1936, vincitore diuna borsa di studio dell'Istituto di studi germanici per due semestri a ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] saggi, tra cui Funzione e disciplina della pericolosità al termine diuna manifestazione di esultanza per la caduta di Mussolini, massimodi perdite e di logorio" (ibid., p. 37).
Il 13 genn. 1944, nel corso di un attacco dei Tedeschi alla posizione di ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] diuna riforma, in Riv. giur. lav., 4, 2010, 451 ss.
2 Cons. St., par., 5.4.2016, n. 864, § 4.4.
3 Pioggia, A., Giudice e funzione e i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.it ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] avvocato fiscale della Vicaria, il massimo organo di giurisdizione criminale.
La sua fu dunque una carriera abbastanza faticosa, cui nomina delle alte cafiche dello Stato. Svolse anzi unafunzione mediatrice reggendo ad interim, fino al luglio del ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] equivoci ed incomprensioni. Il 29 agosto si imbarcarono su una nave messa a loro disposizione dal sultano e, risalendo il massimo rappresentante del governo in periferia, dotato di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzionidi ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.