Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] 43, è stato ribadito che l’attrazione diuna sanzione amministrativa nell’ambito della materia penale, massimo della pena originariamente prevista per il reato, tenuto conto del criterio di ragguaglio di penale; la funzione interpretativa della CEDU ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] dei danni, su istanza dell’altra parte, ma anche, d’ufficio, al pagamento diuna somma determinata in via d’equità, che non appare riconducibile a unafunzione solo risarcitoria. Ancor più pregnante, peraltro, è il richiamo all’art. 709 ter ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] l’accertamento dello stato di disoccupazione, svolgono due funzioni essenziali: unafunzionedi monitoraggio del mercato del lavoro in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 46/2006; Ichino, P., Il contratto di lavoro, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di trasposizione ed esecutività era fissato al marzo 2011 (di qui l’avvio diuna procedura di ed i principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità.
6 In G.U. 22.9 un massimodi altri ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] accertata all’esito diuna prognosi postuma – di confine con il risarcimento del danno previsto dalla l. 13.4.1988, n. 117, concernente la responsabilità civile del magistrato per i danni cagionati nell’esercizio delle funzioni tetto massimo ( ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] funzioni rilevanti, in particolare di sostanziale «accordo quadro» per la stipulazione dei successivi contratti di lavoro (cfr. Di disposto in via transitoria che, in presenza diuna pluralità di contratti collettivi della medesima categoria, i « ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] presuppone un pericolo d’inadempimento e svolge unafunzione cautelare ma, per le sue speciali caratteristiche Massimo Bianca denominata per lo studio e l’approfondimento di questioni giuridiche afferenti la famiglia e l’elaborazione di proposte di ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] ’altro, che gli stessi uffici non erano in grado di assolvere ad una reale e proficua funzionedi mediazione per la ricerca diuna soluzione conciliativa, anche per il mancato possesso di competenze specifiche da parte dei suoi funzionari.
A fronte ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta diuna innovativa politica attiva [...] L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 249/2015; Tiraboschi, M., Jobs Act e contratto di ricollocazione: prime interpretazioni e valutazioni di sistema, in da una netta separazione difunzioni: i Cpi svolgono le funzioni obbligatorie di accoglienza, ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione diuna giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di procedura e di prova, una sorta di codice di procedura redatto dai medesimi giudici chiamati a darne applicazione (cfr. l’art. 15 St.). La sentenza, che nel massimo non eserciti unafunzionedi tipo militare, il regime di responsabilità appare ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.