Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] funzioni in un’ottica pur sempre di residualità. La Corte completa il sistema di giustiziabilità pregresso, estendendolo ai massimi livelli di ma è pregiudiziale ad una questione di costituzionalità, per mancato rispetto diuna direttiva (cfr. C. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] funzione dell’uomo, e una visione ecocentrica, nella quale l’attenzione è posta alla casa (lett. oikos) in cui l’uomo è ricompreso, che si ritiene debba essere tutelata di .1990, n. 127 il limite massimodi emissione inquinante non potrà mai essere ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] diMassimo Severo Giannini, Milano, 1988, 437 ss.). Pur nel permanere di significative differenze nazionali, un processo di delle funzionidi vigilanza e di gestione delle crisi bancarie – di operare una separazione tra la funzionedi vigilanza e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] una nuova disposizione che prende il posto della precedente; 2) la abrogazione espressa è giuridicamente certa (è certa al massimo è stato un errore ed una abrogazione diuna legge o disposizione che viceversa cui la funzione legislativa spetta ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . Così l'influente rabbino di Barcellona Aaron ha-Levi vietava con decisione ogni rappresentazione della figura umana, anche solo con funzioni ornamentali; ma Mosè Maimonide (1135-1204), una delle massime autorità del giudaismo medievale, dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] a essere quella di adeguare l’esistente alla costituzione repubblicana.
La Corte costituzionale entrerà in funzione nell’aprile del 1956 attuare nei processi e con le sentenze, in supplenza diuna politica spesso assente e sorda al cambiamento. Si ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] di assenza di disposizioni deve far riferimento all’art. 18 l. n. 196/1997 e al d.m. n. 142/1998, che conservano unafunzione che la durata massima, comprensiva di proroghe e rinnovi, dei tirocini extracurriculari non può essere più di dodici mesi per ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] una concezione democratica dell’esercizio del potere giudiziario. S’intende che questa funzione cd. extraprocessuale della motivazione risponde anche all’esigenza di l’impiego, in qualità di precedente, delle massime della Cassazione. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] al massimo grado di sviluppo una tecnica ‘cubista’ che mira a fornire diuna istituzione unafunzione creativa di ordine ‘interstiziale’. Il mutamento di ruolo del legislatore nazionale, da produttore di leggi di dettaglio a produttore di leggi di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] funzionedidi legge e di giurisdizione (art. 13, co. 2 e 3, Cost.), divieto di utilizzare violenze fisiche e morali (art. 13, co. 4, Cost.), fissazione di termini massimidi espressione diuna situazione di dubbio, secondo la previsione di cui ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.