Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] Tuttavia l’utilità ricercata può avere due polarità di riferimento: la massima tutela della collettività esterna, o il recupero centrava la sua funzione sul trattamento: non esiste ‘trattamento rieducativo’ all’interno diuna situazione dove ogni ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] in funzione del tipo di minoranza e di maggioranza (dominante o meno), nonché del contesto specifico, che può avere a oggetto un fine minimo (quale la cessazione dell'eventuale condizione giuridica di svantaggio), un fine massimo (quale, per una ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] diuna sorta di parallelismo tra “ambito della contrattazione” e “privatizzazione”, determinando un facile sconfinamento della contrattazione nella funzione considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –101/2010, 7 ss.; Caruso, B ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] sulla funzione che la flessibilità deve assumere nel nostro ordinamento, alla luce dei valori costituzionali che lo ispirano.
È evidente che la flessibilità si traduce inevitabilmente in una attenuazione delle tutele del lavoratore. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] principio possibile la realizzazione diuna transazione di mercato, secondo le regole difunzionamentodi questo, indipendentemente dallo logica funzionalista del diritto comunitario, di allargare al massimo l’area delle attività incluse nella ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] ad unafunzione preventiva e protettiva.
In questa sede di ricostruzione una sanzione amministrativa (da un minimo di 3.000 ad un massimodi 18.000 Euro) per ogni violazione dei diritti di informazione e consultazione integrata dal datore di ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] essere riferito anche a un diritto di produzione giurisprudenziale specialmente qualificato, quale è il “principio di diritto” enunciato dalle Sezioni Unite nella loro funzionedimassimo organo di nomofilachia dell’ordinamento italiano, chiamato a ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] di applicazione della direttiva – per il quale è prevista dallo strumento comunitario pertinente o dalla normativa nazionale una pena detentiva pari nel massimo ai quali si potrebbe anche affermare unafunzionedi ripristino dello status quo ante – ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] romano Massimo e si occupa della reazione dei funzionari statali alla caduta di fulmini sugli edifici pubblici; vi si fa menzione diunafunzione centrale per la trasmissione delle comunicazioni che partivano e arrivavano alla corte.
Ma l’ambito di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] con proprie funzioni tra le quali manca, come si vedrà, quella collegata alla potestà disciplinare, ora attribuita ad un organo esterno (il Consiglio distrettuale di disciplina). Il numero di consiglieri è previsto nel massimodi 25; una specifica ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.