La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] elevate sia nel minimo che nel massimo, oscillando adesso da due a sette anni), ma anche agli indiziati di associazione a delinquere (art. 416 c.p.) finalizzata alla commissione diuna serie di reati contro la pubblica amministrazione: in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sulla base diuna previsione incerta, con scarsa considerazione per principî di equità.
L'effetto retributivo viene raggiunto attraverso la negazione della libertà e l'etichettamento infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] pagamento, a favore della controparte, diuna somma non inferiore alla metà e non superiore al doppio dei massimi tariffari». La l. n. per attribuire unafunzione risarcitoria all’istituto, mentre il riconoscimento della funzione sanzionatoria della ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] utilities, che esigono, invece, la loro massima allocazione. Ciò del resto è coerente con diuna loro funzione peculiare riconosciuta dalla legge, a un sistema normativo di protezione della sussistenza del bene stesso.
Il relativo contratto di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] esclusivamente, ad istituti privatistici, capaci di garantirne il massimo sfruttamento possibile.
Il sistema moderno, di un diritto comune internazionale intorno ai beni non definibili in senso classico, ma che svolgono unafunzione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] massimi che la tassazione incontra o deve incontrare, limiti che sono svincolati dalla sussistenza o non sussistenza diuna già qualificati sul piano dell’ordinamento e realizzati in funzionedi quella disciplina» (Giovannini, A., Retroattività e ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] ufficiale ed avere potere di certificazione, ma è l’attribuzione diuna pubblica funzione ad un soggetto privato della data di deposito e dell’indirizzo del punto di deposito, l’invito a ritirare il piego entro il termine massimodi sei mesi, ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] di Roma della decisione come atto tipicamente individuale l’utilizzazione nella prassi istituzionale e organizzativa dell’UE della decisione senza destinatari.
La decisione individuale assolve ad unafunzione gli indirizzi dimassima per le ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] dal modello camerale ed arricchita, nella specie, dalla volontà di eliminare il contraddittorio partecipato nel giudizio di primo grado [24]. E inoltre la previsione diuna durata massimadi ciascun grado del giudizio: quattro mesi per il primo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] del documento si differenzia in linea dimassima dall'antico documento regio siciliano, funzioni tradizionali; questa situazione potrebbe esprimere le premesse diuna ristrutturazione radicale del lavoro della cancelleria in direzione diuna ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.